La gestione delle risorse idriche e la prevenzione dei rischi, gli spazi aperti urbani sono spesso identificati come aree vulnerabili, maggiormente soggette ad impatti negativi di diversa intensità e frequenza. La complessità dell’approccio ecologico della resilienza applicata al rischio di alluvione si esplica non nel ritorno a uno stato iniziale, ma in un'evoluzione verso forme di stabilità successiva, talvolta anche differenti da quelle iniziali. La tesi che si propone nel paper è di interpretare il carattere potenziale degli spazi aperti urbani al fine di strutturare componenti dell'ambiente costruito in grado di implementare infrastrutture di mitigazione per ridurre l'esposizione e la vulnerabilità agli shock ambientali e alle calamità naturali, specialmente nelle città costiere o fluviali. Vengono esaminati diversi casi studio (Venezia, Copenhagen, Rotterdam, Genova) nel rapporto tra pianificazioine ed emergenza, tra progetto spaziale e resilienza, tra infrastrutture e water urbanism quale risposto a stress climatico-ambientali sempre più frquenti.
Vigilare: Acqua in città, l’approccio del Water Urbanism
Sommariva E.;
2021-01-01
Abstract
La gestione delle risorse idriche e la prevenzione dei rischi, gli spazi aperti urbani sono spesso identificati come aree vulnerabili, maggiormente soggette ad impatti negativi di diversa intensità e frequenza. La complessità dell’approccio ecologico della resilienza applicata al rischio di alluvione si esplica non nel ritorno a uno stato iniziale, ma in un'evoluzione verso forme di stabilità successiva, talvolta anche differenti da quelle iniziali. La tesi che si propone nel paper è di interpretare il carattere potenziale degli spazi aperti urbani al fine di strutturare componenti dell'ambiente costruito in grado di implementare infrastrutture di mitigazione per ridurre l'esposizione e la vulnerabilità agli shock ambientali e alle calamità naturali, specialmente nelle città costiere o fluviali. Vengono esaminati diversi casi studio (Venezia, Copenhagen, Rotterdam, Genova) nel rapporto tra pianificazioine ed emergenza, tra progetto spaziale e resilienza, tra infrastrutture e water urbanism quale risposto a stress climatico-ambientali sempre più frquenti.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Tempo d'Acqua - E. Sommariva 2021.pdf accesso chiuso 
											Descrizione: Contributo in volume
										 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										721.41 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 721.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



