Nell’auto-etnografia, il corpo, il genere e la soggettività delle ricercatrici e dei ricercatori sono parte essenziale della ricerca. Anche le emozioni non sono intoppi da neutralizzare ma informazioni su cui indugiare per intercettare incorporazioni e risonanze culturali. Il campo che si genera con le pratiche di sociologia visuale agisce riflessivamente sui posizionamenti di tutti i soggetti partecipanti.
Dopo la ricerca. Riflessioni su auto-etnografia, corpo e genere
Luisa Stagi
2021-01-01
Abstract
Nell’auto-etnografia, il corpo, il genere e la soggettività delle ricercatrici e dei ricercatori sono parte essenziale della ricerca. Anche le emozioni non sono intoppi da neutralizzare ma informazioni su cui indugiare per intercettare incorporazioni e risonanze culturali. Il campo che si genera con le pratiche di sociologia visuale agisce riflessivamente sui posizionamenti di tutti i soggetti partecipanti.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Scienze_sociali_ed_emancipazione  - Autoetnografia.pdf accesso aperto 
											Descrizione: saggio e bibliografia
										 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										400.24 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 400.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



