Il libro, seguendo la cronologia della vita del poeta e dei suoi scritti, ripercorre e documenta, fra corrispondenza epistolare e illustrazioni, i rapporti che Giovanni Pascoli ha avuto con gli artisti chiamati a illustrare la sua opera. Segue questo excursus un breve percorso di analisi testuale per vagliare le modalità visive, l’attitudine figurativa, la permeabilità all'arte in senso ampio, della scrittura poetica pascoliana. Correda il volume un ampio inserto iconografico che riproduce poco più di 200 immagini

Il vasaio e l’ortolano. Giovanni Pascoli, i suoi illustratori, le arti figurative

Pesce Veronica
2021-01-01

Abstract

Il libro, seguendo la cronologia della vita del poeta e dei suoi scritti, ripercorre e documenta, fra corrispondenza epistolare e illustrazioni, i rapporti che Giovanni Pascoli ha avuto con gli artisti chiamati a illustrare la sua opera. Segue questo excursus un breve percorso di analisi testuale per vagliare le modalità visive, l’attitudine figurativa, la permeabilità all'arte in senso ampio, della scrittura poetica pascoliana. Correda il volume un ampio inserto iconografico che riproduce poco più di 200 immagini
2021
978-88-3613-106-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1081922
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact