Abitare è un fatto soggettivo. Eppure, la casa, che dovrebbe essere il luogo che esprime più a fondo la personalità di ciascuno di noi, è uno dei tipi architettonici che negli ultimi cento anni ha maggiormente standardizzato i suoi spazi, sia nelle regole dimensionali che in quelle formali. Se poi focalizziamo l’attenzione sulle residenze collettive, il fenomeno diventa ancora più evidente; basti pensare che nell’epoca delle smart grid e delle tecnologie evolute, si continuano a costruire condomini, anche di lusso, i cui sistemi distributivi sono riconducibili a tre semplici modelli – torre, schiera e linea – nati tutti da più di due secoli, che producono soluzioni spaziali dalle quali è difficile derogare. Se l’abitazione nasce da un processo standardizzato, abitare è però qualcosa di estremamente personale, determinato dalle aspirazioni e attitudini di ciascuno di noi, ma allo stesso tempo, profondamente e spesso inconsciamente influenzato dall’ambito culturale che ci circonda. In altri termini è possibile affermare che l’architettura e il design, quando si esprimono ad alti livelli, contribuiscono a formare un ambiente domestico capace di essere allo stesso tempo coerente con i più avanzati standard tecnici e di comfort, ma anche perfettamente cucito intorno alle esigenze del padrone di casa.
Habitat contemporaneo. I design apartments come nuova generazione di spazi domestici The Contemporary Habitat. Designer Apartments as the New Generation of Living Spaces
massimiliano giberti
2022-01-01
Abstract
Abitare è un fatto soggettivo. Eppure, la casa, che dovrebbe essere il luogo che esprime più a fondo la personalità di ciascuno di noi, è uno dei tipi architettonici che negli ultimi cento anni ha maggiormente standardizzato i suoi spazi, sia nelle regole dimensionali che in quelle formali. Se poi focalizziamo l’attenzione sulle residenze collettive, il fenomeno diventa ancora più evidente; basti pensare che nell’epoca delle smart grid e delle tecnologie evolute, si continuano a costruire condomini, anche di lusso, i cui sistemi distributivi sono riconducibili a tre semplici modelli – torre, schiera e linea – nati tutti da più di due secoli, che producono soluzioni spaziali dalle quali è difficile derogare. Se l’abitazione nasce da un processo standardizzato, abitare è però qualcosa di estremamente personale, determinato dalle aspirazioni e attitudini di ciascuno di noi, ma allo stesso tempo, profondamente e spesso inconsciamente influenzato dall’ambito culturale che ci circonda. In altri termini è possibile affermare che l’architettura e il design, quando si esprimono ad alti livelli, contribuiscono a formare un ambiente domestico capace di essere allo stesso tempo coerente con i più avanzati standard tecnici e di comfort, ma anche perfettamente cucito intorno alle esigenze del padrone di casa.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Colle-Loreto habitat contemporaneo.pdf accesso chiuso 
											Descrizione: Contributo in volume
										 
											Tipologia:
											Documento in versione editoriale
										 
										Dimensione
										46.48 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 46.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



