L’articolo prende in esame la figura dell’umanista Antonio Cornazzano con particolare attenzione al De proverbiorum origine, una raccolta di dieci novelle in distici elegiaci, che rappresentano una sorta di momento di sintesi nell’ambito della letteratura giocosa del Quattrocento. Il contributo analizza la dedica a Cicco Simonetta. Presenta l’edizione critica del prologo e delle novelle Quare dicatur «Pur feno che glie paglia dorzo» e Quare dicatur «Futuro caret».
Due "Proverbi" latini di Antonio Cornazzano e la dedica a Cicco Simonetta del De proverbiorum origine
C. Fossati;S. Pittaluga
2023-01-01
Abstract
L’articolo prende in esame la figura dell’umanista Antonio Cornazzano con particolare attenzione al De proverbiorum origine, una raccolta di dieci novelle in distici elegiaci, che rappresentano una sorta di momento di sintesi nell’ambito della letteratura giocosa del Quattrocento. Il contributo analizza la dedica a Cicco Simonetta. Presenta l’edizione critica del prologo e delle novelle Quare dicatur «Pur feno che glie paglia dorzo» e Quare dicatur «Futuro caret».File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Due proverbi latini di Antonio Cornazzano e la dedica a Cicco Simonetta.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



