The contribution proposes a survey of the urgent theme of the climate emergency and dwells on one of the most important factors identified by Alessandro Melis, curator of the Italian Pavilion at the 17th International Architecture Exhibition in Venice. The architect emphasizes the importance of associative thinking within the process of dissemination of a design sensitive to the needs of the planet. In this context it can be crucial, especially in Italy, to start again from the concept of heritage and (re)design objects, traditions and memories through a new awareness and an ethical sensibility. During the lockdown, many people have rediscovered the beauty of things and some designers have taken advantage of the period of forced slowdown to imagine new scenarios and propose (concretely) a new vision, able to enhance the potential of everyday objects. The reflection focuses on the evolution of the figure of the designer, recently investigated by Andrea Branzi in his The Big Book of Design. This thought is part of the "neo-design" trend that seems to be rooted in territorial geographies, recognizing the past as an important ally and focusing on the reinterpretation and enhancement of know-how (C. Gambardella, Handmade in Italy, p.106). Starting from these reflections, the second part of the paper investigates the Renaissance Rehab project, focusing on the (laudable) desire to put beauty back into circulation, promoting the reuse of objects through the study of the Made in Italy heritage.

Il contributo propone una ricognizione circa l’urgente tema dell’emergenza climatica e si sofferma su uno dei fattori più importanti individuati da Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia della diciassettesima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia. L’architetto sottolinea l’importanza del pensiero associativo all’interno del processo divulgativo di una progettazione sensibile alle necessità del pianeta. In questo contesto può risultare nevralgico, soprattutto in Italia, ripartire dal concetto di patrimonio e (ri)progettare gli oggetti, le tradizioni e le memorie attraverso una nuova consapevolezza e una sensibilità etica. Durante il lockdown è capitato a molti di riscoprire la bellezza delle cose e alcuni designer hanno approfittato del periodo di rallentamento forzato per immaginare nuovi scenari e proporre (concretamente) una loro visione inedita, capace di valorizzare le potenzialità racchiuse negli oggetti della quotidianità. La riflessione verte sull’evoluzione della figura del progettista, recentemente indagata da Andrea Branzi all’interno del suo The Big Book of Design. Pensiero che si inserisce nel solco del “neodesign” che sembra gettare le proprie radici all’interno delle geografie territoriali, riconoscendo nel passato un importante alleato e andandosi a focalizzare sulla reinterpretazione e valorizzazione del saper fare (C. Gambardella, Handmade in Italy, p.106). Partendo da queste riflessioni, nella seconda parte del paper viene indagato il progetto Renaissance Rehab, ponendo l’attenzione sulla volontà (encomiabile) di rimettere in circolo la bellezza, promuovendo il riuso degli oggetti attraverso lo studio del patrimonio Made in Italy.

Renaissance Rehab: cultured design meets excellent craftsmanship

luca parodi
2023-01-01

Abstract

The contribution proposes a survey of the urgent theme of the climate emergency and dwells on one of the most important factors identified by Alessandro Melis, curator of the Italian Pavilion at the 17th International Architecture Exhibition in Venice. The architect emphasizes the importance of associative thinking within the process of dissemination of a design sensitive to the needs of the planet. In this context it can be crucial, especially in Italy, to start again from the concept of heritage and (re)design objects, traditions and memories through a new awareness and an ethical sensibility. During the lockdown, many people have rediscovered the beauty of things and some designers have taken advantage of the period of forced slowdown to imagine new scenarios and propose (concretely) a new vision, able to enhance the potential of everyday objects. The reflection focuses on the evolution of the figure of the designer, recently investigated by Andrea Branzi in his The Big Book of Design. This thought is part of the "neo-design" trend that seems to be rooted in territorial geographies, recognizing the past as an important ally and focusing on the reinterpretation and enhancement of know-how (C. Gambardella, Handmade in Italy, p.106). Starting from these reflections, the second part of the paper investigates the Renaissance Rehab project, focusing on the (laudable) desire to put beauty back into circulation, promoting the reuse of objects through the study of the Made in Italy heritage.
2023
Il contributo propone una ricognizione circa l’urgente tema dell’emergenza climatica e si sofferma su uno dei fattori più importanti individuati da Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia della diciassettesima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia. L’architetto sottolinea l’importanza del pensiero associativo all’interno del processo divulgativo di una progettazione sensibile alle necessità del pianeta. In questo contesto può risultare nevralgico, soprattutto in Italia, ripartire dal concetto di patrimonio e (ri)progettare gli oggetti, le tradizioni e le memorie attraverso una nuova consapevolezza e una sensibilità etica. Durante il lockdown è capitato a molti di riscoprire la bellezza delle cose e alcuni designer hanno approfittato del periodo di rallentamento forzato per immaginare nuovi scenari e proporre (concretamente) una loro visione inedita, capace di valorizzare le potenzialità racchiuse negli oggetti della quotidianità. La riflessione verte sull’evoluzione della figura del progettista, recentemente indagata da Andrea Branzi all’interno del suo The Big Book of Design. Pensiero che si inserisce nel solco del “neodesign” che sembra gettare le proprie radici all’interno delle geografie territoriali, riconoscendo nel passato un importante alleato e andandosi a focalizzare sulla reinterpretazione e valorizzazione del saper fare (C. Gambardella, Handmade in Italy, p.106). Partendo da queste riflessioni, nella seconda parte del paper viene indagato il progetto Renaissance Rehab, ponendo l’attenzione sulla volontà (encomiabile) di rimettere in circolo la bellezza, promuovendo il riuso degli oggetti attraverso lo studio del patrimonio Made in Italy.
979-12-218-0495-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Renaissance Rehab - Luca Parodi.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 7.62 MB
Formato Adobe PDF
7.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1155738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact