Il contributo analizza il rapporto tra gli oltre 2.000 reperti numismatici rinvenuti nello scavo degli horrea del quartiere portuale di Vada Volaterrana e le relative stratigrafie, soffermandosi sulle problematiche più importanti, quali l’identificazione di reperti residuali e le cronologie di circolazione delle varie emissioni. Riguardo a quest’ultimo aspetto, si avanza l’ipotesi di una lunghissima permanenza in circolazione dei piccoli bronzi di pieno e tardo IV sec. d.C., fino al VI sec. e oltre
Reperti numismatici
A. Facella
2023-01-01
Abstract
Il contributo analizza il rapporto tra gli oltre 2.000 reperti numismatici rinvenuti nello scavo degli horrea del quartiere portuale di Vada Volaterrana e le relative stratigrafie, soffermandosi sulle problematiche più importanti, quali l’identificazione di reperti residuali e le cronologie di circolazione delle varie emissioni. Riguardo a quest’ultimo aspetto, si avanza l’ipotesi di una lunghissima permanenza in circolazione dei piccoli bronzi di pieno e tardo IV sec. d.C., fino al VI sec. e oltreFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



