L'articolo, rielaborazione di un capitolo di tesi di laurea magistrale, si pone come obiettivo una contestualizzazione storico-istituzionale dell’area ragusana, cercando di coglierne le specificità e inquadrandola, al contempo, nel più ampio panorama del regno normanno siciliano. Viene dunque proposta, seguendo la vicenda di un ramo minore degli Altavilla insediato a Ragusa, una ricostruzione delle forme assunte dal potere normanno sul territorio e dell’evoluzione del rapporto tra signori locali e autorità monarchica. Oltre a servire come caso di studio sull’aristocrazia isolana sotto gli Altavilla, i documenti prodotti dai personaggi studiati - e segnatamente quelli conservati nel tabulario di S. Maria di Gerusalemme in Agira - offrono indizi sul popolamento dell’area e sull’adozione di modelli e strumenti di governo di ispirazione monarchica, anche e soprattutto nell’interazione istituzionale con sudditi ellenofoni e musulmani.
Familiaris Regis. Per una contestualizzazione delle pergamene dei conti di Marsico nel tabulario di S. Maria Latina di Gerusalemme in Agira
Luca Angeli
2023-01-01
Abstract
L'articolo, rielaborazione di un capitolo di tesi di laurea magistrale, si pone come obiettivo una contestualizzazione storico-istituzionale dell’area ragusana, cercando di coglierne le specificità e inquadrandola, al contempo, nel più ampio panorama del regno normanno siciliano. Viene dunque proposta, seguendo la vicenda di un ramo minore degli Altavilla insediato a Ragusa, una ricostruzione delle forme assunte dal potere normanno sul territorio e dell’evoluzione del rapporto tra signori locali e autorità monarchica. Oltre a servire come caso di studio sull’aristocrazia isolana sotto gli Altavilla, i documenti prodotti dai personaggi studiati - e segnatamente quelli conservati nel tabulario di S. Maria di Gerusalemme in Agira - offrono indizi sul popolamento dell’area e sull’adozione di modelli e strumenti di governo di ispirazione monarchica, anche e soprattutto nell’interazione istituzionale con sudditi ellenofoni e musulmani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



