Il saggio prende in esame alcuni casi in cui lo studio delle interferenze dei copisti col testo che trascrivono produce conseguenze ecdotiche rilevanti. Un approccio fondato sulla storia della tradizione permette infatti, nei casi illustrati, di indagare il complesso intreccio tra tradizione di copia e tradizione risalente all'autore e di misurare lo sviluppo diacronico di un genere irregolare come quello della frottola.
Pratiche di copisti e tradizione dei testi tra Tre e Quattrocento
Decaria A
2019-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame alcuni casi in cui lo studio delle interferenze dei copisti col testo che trascrivono produce conseguenze ecdotiche rilevanti. Un approccio fondato sulla storia della tradizione permette infatti, nei casi illustrati, di indagare il complesso intreccio tra tradizione di copia e tradizione risalente all'autore e di misurare lo sviluppo diacronico di un genere irregolare come quello della frottola.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



