Dopo aver ribadito, sulla scorta di precedenti contributi metodologici, l’importanza anche linguistica dei carteggi, l’articolo prende in esame alcuni problemi ecdotici e interpretativi posti dal carteggio machiavelliano, mettendo in luce come l’analisi della lingua dei testi di Machiavelli e dei corrispondenti condizioni le scelte editoriali
Le lettere familiari di Machiavelli come testo di lingua
Decaria A
2022-01-01
Abstract
Dopo aver ribadito, sulla scorta di precedenti contributi metodologici, l’importanza anche linguistica dei carteggi, l’articolo prende in esame alcuni problemi ecdotici e interpretativi posti dal carteggio machiavelliano, mettendo in luce come l’analisi della lingua dei testi di Machiavelli e dei corrispondenti condizioni le scelte editorialiFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



