Nel vasto panorama della robotica, in cui questo libro si inserisce, la progettazione dei robot umanoidi costituisce una delle sfide più affascinanti e complesse che gli esseri umani abbiano mai affrontato. Questi dispositivi, concepiti appunto per somigliare e interagire con gli esseri umani, richiedono un approccio di progettazione altamente specializzato e human-centered, cioè orientato in modo rigoroso proprio verso il soddisfacimento delle esigenze degli utenti finali. Ogni aspetto, dal design estetico all’interfaccia utente, è pensato e creato con l’utente finale al centro del percorso progettuale, attraverso una profonda comprensione delle dinamiche umane, delle interazioni sociali e delle sfide tecniche che questi dispositivi comportano. Che si tratti di robot assistenti per anziani, insegnanti virtuali o compagni di conversazione, la progettazione deve essere flessibile ed estremamente orientata al contesto. Nel corso di questo testo, si esploreranno in dettaglio le pratiche e le metodologie che consentono di implementare con successo l’approccio human-centered all’ambito della robotica umanoide.
Progettare con gli utenti: metodi di co-progettazione nel progetto SiRobotics
Claudia Porfirione
2024-01-01
Abstract
Nel vasto panorama della robotica, in cui questo libro si inserisce, la progettazione dei robot umanoidi costituisce una delle sfide più affascinanti e complesse che gli esseri umani abbiano mai affrontato. Questi dispositivi, concepiti appunto per somigliare e interagire con gli esseri umani, richiedono un approccio di progettazione altamente specializzato e human-centered, cioè orientato in modo rigoroso proprio verso il soddisfacimento delle esigenze degli utenti finali. Ogni aspetto, dal design estetico all’interfaccia utente, è pensato e creato con l’utente finale al centro del percorso progettuale, attraverso una profonda comprensione delle dinamiche umane, delle interazioni sociali e delle sfide tecniche che questi dispositivi comportano. Che si tratti di robot assistenti per anziani, insegnanti virtuali o compagni di conversazione, la progettazione deve essere flessibile ed estremamente orientata al contesto. Nel corso di questo testo, si esploreranno in dettaglio le pratiche e le metodologie che consentono di implementare con successo l’approccio human-centered all’ambito della robotica umanoide.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
HUMAN+EBOOK_porfirione_ridotto.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



