In questo capitolo di manuale si presentano le peculiarità dell’accordo all’interno della frase semplice (quindi, in particolare, tra soggetto e verbo) in italiano antico, mostrando tra l’altro la massiccia presenza di costruzioni a senso, la persistenza dell’accordo del participio passato con l’oggetto nelle perifrasi verbali transitive, la diversa configurazione dell’accordo rispetto all’it. contemporaneo quando il controllore non è canonico.

L'accordo

Filipponio L
2020-01-01

Abstract

In questo capitolo di manuale si presentano le peculiarità dell’accordo all’interno della frase semplice (quindi, in particolare, tra soggetto e verbo) in italiano antico, mostrando tra l’altro la massiccia presenza di costruzioni a senso, la persistenza dell’accordo del participio passato con l’oggetto nelle perifrasi verbali transitive, la diversa configurazione dell’accordo rispetto all’it. contemporaneo quando il controllore non è canonico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Filipponio_2020_SIA-2_L_accordo.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 601.79 kB
Formato Adobe PDF
601.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1170641
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact