Il rapporto dialettico tra presenza e assenza è uno degli aspetti più significativi dell’univero poetico di Antonio Machado; esso è vincolato alla temporalità e infatti “palabra en el tiempo” è una definizione dell’arte poetica data dallo stesso Machado. Il saggio indaga il modo in cui la relazione tra presenza e assenza è declinata nelle 96 poesie della versione definitiva di Soledades, galerías y otros poemas, che risale al 1917. Lo spazio del poema, per Machado, è uno spiraglio aperto che permette una momentanea rivelazione; questo movimento di apertura e successiva chiusura ricorda il concetto di poesia di Heidegger: una rivelazione della verità, seguita da un repentino oscuramento.
Presencia-ausencia en Soledades, galerías y otros poemas de Antonio Machado
CAPRA, Daniela
2012-01-01
Abstract
Il rapporto dialettico tra presenza e assenza è uno degli aspetti più significativi dell’univero poetico di Antonio Machado; esso è vincolato alla temporalità e infatti “palabra en el tiempo” è una definizione dell’arte poetica data dallo stesso Machado. Il saggio indaga il modo in cui la relazione tra presenza e assenza è declinata nelle 96 poesie della versione definitiva di Soledades, galerías y otros poemas, che risale al 1917. Lo spazio del poema, per Machado, è uno spiraglio aperto che permette una momentanea rivelazione; questo movimento di apertura e successiva chiusura ricorda il concetto di poesia di Heidegger: una rivelazione della verità, seguita da un repentino oscuramento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



