Attraverso l’analisi linguistica di due romanzi attuali particolarmente rappresentativi, nell’articolo si evidenzia il progetto dei rispettivi autori di utilizzare, sebbene con differenze opportunamente segnalate, un linguaggio di rottura, vicino a quello registrato nel colloquio reale, che accompagna l’interesse per le problematiche sociali della gioventù spagnola.
Oralità e scrittura: la riproduzione del linguaggio giovanile nel romanzo spagnolo contemporaneo
CAPRA, Daniela
2005-01-01
Abstract
Attraverso l’analisi linguistica di due romanzi attuali particolarmente rappresentativi, nell’articolo si evidenzia il progetto dei rispettivi autori di utilizzare, sebbene con differenze opportunamente segnalate, un linguaggio di rottura, vicino a quello registrato nel colloquio reale, che accompagna l’interesse per le problematiche sociali della gioventù spagnola.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



