Ogni genere di discorso definisce in uno spazio sociale una certa identità enunciativa storicamente circoscrivibile. L’articolo di ricerca è chiaramente un genere testuale centrale in tutte le comunità di discorso scientifiche e la sua funzione di luogo di esposizione e di analisi rispetto a questioni e problematiche considerate rilevanti per l’ambito disciplinare è riconosciuta e fruita dai membri delle comunità stesse. Partendo da questi presupposti e attraverso l’analisi di un corpus di articoli di linguistica in contrasto con un secondo corpus, basato su articoli di critica letteraria, questo studio esplora la nozione di cultura disciplinare, intesa come quadro di riferimento rispetto a tutte quelle caratteristiche che contribuiscono a dare forma a un certo oggetto costituito e riconosciuto all’interno di una comunità; a questo scopo, rintraccia i punti di contatto, ma soprattutto le differenze tra i due corpora, concernenti tanto la macrostruttura quanto alcune questioni microstrutturali, dal dialogismo alla posizione del soggetto enunciatore nel testo.
Il discorso accademico scritto della linguistica spagnola: codici e invarianti
CAPRA, Daniela
2012-01-01
Abstract
Ogni genere di discorso definisce in uno spazio sociale una certa identità enunciativa storicamente circoscrivibile. L’articolo di ricerca è chiaramente un genere testuale centrale in tutte le comunità di discorso scientifiche e la sua funzione di luogo di esposizione e di analisi rispetto a questioni e problematiche considerate rilevanti per l’ambito disciplinare è riconosciuta e fruita dai membri delle comunità stesse. Partendo da questi presupposti e attraverso l’analisi di un corpus di articoli di linguistica in contrasto con un secondo corpus, basato su articoli di critica letteraria, questo studio esplora la nozione di cultura disciplinare, intesa come quadro di riferimento rispetto a tutte quelle caratteristiche che contribuiscono a dare forma a un certo oggetto costituito e riconosciuto all’interno di una comunità; a questo scopo, rintraccia i punti di contatto, ma soprattutto le differenze tra i due corpora, concernenti tanto la macrostruttura quanto alcune questioni microstrutturali, dal dialogismo alla posizione del soggetto enunciatore nel testo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



