Partendo dall'analisi di peculiari caratteristiche della comunicazione orale colloquiale (corpus 'conversacional' di Briz) e rintracciando le stesse caratteristiche linguistico-pragmatiche in opere narrative spagnole attuali, l'autrice propone di tradurre i testi letterari spagnoli riproducendo nell'italiano le caratteristiche colloquiali dell'italiano. Ciò comporta, a volte, la soppressione o l'aggiunzione di elementi: ad esempio, il vocativo spagnolo (Hijo/a, mujer, guapo/a) in molti casi andrebbe omesso, mentre al contrario andrebbero aggiunti o sostituiti altri elementi.

Il ‘parlato’ nei romanzi e le scelte traduttive: un approccio pragmatico

CAPRA, Daniela
2010-01-01

Abstract

Partendo dall'analisi di peculiari caratteristiche della comunicazione orale colloquiale (corpus 'conversacional' di Briz) e rintracciando le stesse caratteristiche linguistico-pragmatiche in opere narrative spagnole attuali, l'autrice propone di tradurre i testi letterari spagnoli riproducendo nell'italiano le caratteristiche colloquiali dell'italiano. Ciò comporta, a volte, la soppressione o l'aggiunzione di elementi: ad esempio, il vocativo spagnolo (Hijo/a, mujer, guapo/a) in molti casi andrebbe omesso, mentre al contrario andrebbero aggiunti o sostituiti altri elementi.
2010
9788860490759
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1214884
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact