L'ampio panorama del teatro spagnolo dalla sua nascita fino ai seguaci di Calderón, con cui si chiudono i chiamati 'Secoli d'Oro' è qui offerto assieme a quelli dei teatri nazionali dei maggiori paesi europei, in un volume che sarà seguito da altri due sul teatro contemporaneo. La prospettiva adottata - pur nel rispetto delle coordinate storiche - mette in risalto l'idea di rappresentazione teatrale, che spicca su quella di letteratura teatrale: si parla così anche di spazi scenici, di macchine teatrali e di come poteva realizzarsi la messa in scena. Anche l'importanza del pubblico - una 'scoperta' dell'epoca - viene messa nella giusta luce.
I Secoli d'Oro del teatro spagnolo
CAPRA, Daniela
2000-01-01
Abstract
L'ampio panorama del teatro spagnolo dalla sua nascita fino ai seguaci di Calderón, con cui si chiudono i chiamati 'Secoli d'Oro' è qui offerto assieme a quelli dei teatri nazionali dei maggiori paesi europei, in un volume che sarà seguito da altri due sul teatro contemporaneo. La prospettiva adottata - pur nel rispetto delle coordinate storiche - mette in risalto l'idea di rappresentazione teatrale, che spicca su quella di letteratura teatrale: si parla così anche di spazi scenici, di macchine teatrali e di come poteva realizzarsi la messa in scena. Anche l'importanza del pubblico - una 'scoperta' dell'epoca - viene messa nella giusta luce.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



