Con l’avvento della stampa, i contatti culturali tra Spagna e Italia conobbero una nuova stagione; in particolare, la fiorente attività editoriale veneziana non disdegnò la pubblicazione di libri di autori spagnoli, sia in lingua originale, sia soprattutto in traduzione. In questo articolo si offrono numerosi dati inerenti a tali pubblicazioni, principalmente riguardo a quali fossero i testi pubblicati ed eventualmente ristampati, quali le opere originali prodotte a Venezia, chi fossero i traduttori e i curatori, e quale il loro ruolo nell’ambito delle stamperie. Alla luce di quanto evidenziato, consegue che l’aspetto della mediazione interculturale va inteso in un duplice senso: da un lato, come diffusione dei testi contemporanei più apprezzati nella stessa Spagna presso un vasto pubblico non solo veneziano, con l’intenzione di divertire i lettori e di far accettare loro testi appartenenti a svariate tipologie testuali (si pensi al romanzo cavalleresco e sentimental, alle Lettere di Guevara e alle opere devote di Luis de Granada, ma anche alla biografia di Carlo V e del duca d’Alba) e dall’altro la mediazione si deve intendere anche come proposito di mostrare i lati più positivi della Spagna, a più riprese osteggiata dall’ambigua politica estera della Serenissima: un disegno squisitamente politico e gestito da diversi personaggi che cercavano di combattere i sentimenti antispagnoli che affioravano nel discorso pubblico

Il libro spagnolo in Italia nel Cinquecento come veicolo di mediazione culturale

CAPRA, Daniela
2011-01-01

Abstract

Con l’avvento della stampa, i contatti culturali tra Spagna e Italia conobbero una nuova stagione; in particolare, la fiorente attività editoriale veneziana non disdegnò la pubblicazione di libri di autori spagnoli, sia in lingua originale, sia soprattutto in traduzione. In questo articolo si offrono numerosi dati inerenti a tali pubblicazioni, principalmente riguardo a quali fossero i testi pubblicati ed eventualmente ristampati, quali le opere originali prodotte a Venezia, chi fossero i traduttori e i curatori, e quale il loro ruolo nell’ambito delle stamperie. Alla luce di quanto evidenziato, consegue che l’aspetto della mediazione interculturale va inteso in un duplice senso: da un lato, come diffusione dei testi contemporanei più apprezzati nella stessa Spagna presso un vasto pubblico non solo veneziano, con l’intenzione di divertire i lettori e di far accettare loro testi appartenenti a svariate tipologie testuali (si pensi al romanzo cavalleresco e sentimental, alle Lettere di Guevara e alle opere devote di Luis de Granada, ma anche alla biografia di Carlo V e del duca d’Alba) e dall’altro la mediazione si deve intendere anche come proposito di mostrare i lati più positivi della Spagna, a più riprese osteggiata dall’ambigua politica estera della Serenissima: un disegno squisitamente politico e gestito da diversi personaggi che cercavano di combattere i sentimenti antispagnoli che affioravano nel discorso pubblico
2011
9788860490902
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1214887
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact