Il lavoro è il risultato di una ricerca sulla ricchissima documentazione notarile trecentesca custodita presso l'Archivio di Stato di Venezia. La documentazione in oggetto comprende gli atti dei notai veneziani che rogarono fra il 1359 e il 1388 a Tana, località sita sul Mare d'Azov. Da essi si traggono dati sui traffici dei mercanti della Serenissima in quel luogo lontano, nonché informazioni sull'organizzazione amministrativa, l'assetto urbano e la compagine sociale dell'insediamento veneziano nella seconda parte del Trecento.

Ai confini dell’Occidente. Regesti degli atti dei notai veneziani a Tana nel Trecento 1359-1388

Francesca Pucci Donati
2019-01-01

Abstract

Il lavoro è il risultato di una ricerca sulla ricchissima documentazione notarile trecentesca custodita presso l'Archivio di Stato di Venezia. La documentazione in oggetto comprende gli atti dei notai veneziani che rogarono fra il 1359 e il 1388 a Tana, località sita sul Mare d'Azov. Da essi si traggono dati sui traffici dei mercanti della Serenissima in quel luogo lontano, nonché informazioni sull'organizzazione amministrativa, l'assetto urbano e la compagine sociale dell'insediamento veneziano nella seconda parte del Trecento.
2019
978-88-3283-162-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1219519
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact