L’obiettivo dell’intervento è di presentare un inquadramento generale del fenomeno del ‘riuso’ documentario nell’ambito dei due principali centri storici di produzione documentaria della Liguria, Genova e Savona. Gli esiti di una prima e parziale fase esplorativa hanno consentito di accertare alcuni aspetti di fondo in linea con il target generale: da una parte il dato cronologico, il secolo XVI, dall’altra l’ambito nel quale è testimoniata la pratica del riciclo, ovvero quello notarile. Al di là di questi dati comuni, diverso è l’approccio dimostrato dal notariato delle due realtà analizzate in merito allo scarto e al recupero della documentazione per altri fini.
Il reimpiego documentario in Liguria. Due realtà a confronto: Genova e Savona (secc. XIV-XVI)
S. Macchiavello;
2023-01-01
Abstract
L’obiettivo dell’intervento è di presentare un inquadramento generale del fenomeno del ‘riuso’ documentario nell’ambito dei due principali centri storici di produzione documentaria della Liguria, Genova e Savona. Gli esiti di una prima e parziale fase esplorativa hanno consentito di accertare alcuni aspetti di fondo in linea con il target generale: da una parte il dato cronologico, il secolo XVI, dall’altra l’ambito nel quale è testimoniata la pratica del riciclo, ovvero quello notarile. Al di là di questi dati comuni, diverso è l’approccio dimostrato dal notariato delle due realtà analizzate in merito allo scarto e al recupero della documentazione per altri fini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



