Nella dedica che redige l’anonimo traduttore della Zucca (1551), esponendo le sue idee su come si deve tradurre egli critica le versioni letterali e mostra la sua predilezione per un metodo traduttivo che conservi la ‘forza’ del testo; l’opera sulla quale ha lavorato, così ricca di proverbi e di locuzioni figurate, in particolare colloquiali, per essere apprezzata e compresa dal lettore spagnolo deve rispettare tale dettato e di conseguenza deve cercare la miglior traduzione per ogni singola espressione o proverbio. Lo scopo di questo articolo è l’individuazione delle tecniche e delle strategie utilizzate dal traduttore per tradurre le unità fraseologiche; ciò permetterà anche di notare che il traduttore modifica in alcuni passi l’originale, piegandolo o forzandolo per far emergere più esplicitamente precetti e norme dottrinali che il suo autore, il fiorentino Anton Francesco Doni, aveva solo suggerito.

“Il sale in zucca: proverbi, locuzioni e collocazioni nella traduzione della Zucca (1551) di Anton Francesco Doni”

CAPRA, Daniela
2017-01-01

Abstract

Nella dedica che redige l’anonimo traduttore della Zucca (1551), esponendo le sue idee su come si deve tradurre egli critica le versioni letterali e mostra la sua predilezione per un metodo traduttivo che conservi la ‘forza’ del testo; l’opera sulla quale ha lavorato, così ricca di proverbi e di locuzioni figurate, in particolare colloquiali, per essere apprezzata e compresa dal lettore spagnolo deve rispettare tale dettato e di conseguenza deve cercare la miglior traduzione per ogni singola espressione o proverbio. Lo scopo di questo articolo è l’individuazione delle tecniche e delle strategie utilizzate dal traduttore per tradurre le unità fraseologiche; ciò permetterà anche di notare che il traduttore modifica in alcuni passi l’originale, piegandolo o forzandolo per far emergere più esplicitamente precetti e norme dottrinali che il suo autore, il fiorentino Anton Francesco Doni, aveva solo suggerito.
2017
9788891752864
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1220081
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact