La nostra edizione critica de La Zucca en Spañol (Marcolini, 1551) è preceduta da un’introduzione nella quale esponiamo varie questioni che hanno una rilevanza in vista del suo inquadramento e della sua comprensione. Dopo una presentazione bio-bibliografica dell’autore originale, affrontiamo l’importante argomento della lingua dell’anonimo traduttore: l’analisi delle caratteristiche linguistiche del testo permette infatti di identificare la sua area di provenienza; si individuano inoltre alcune caratteristiche linguistiche più ampie, che fanno capo a tendenze comuni dell’epoca e tuttavia sono significativamente conservatrici. È questione interessante la traduzione stessa del testo: in queste pagine introduttive analizziamo diverse tecniche adottate dal traduttore allo scopo di restituire un testo in spagnolo che non sempre risulta aderente in tutto all’originale: si tratta a volte si aggiunzioni o soppressioni che ne agilizzano la lettura, mentre in altri casi tali interventi sono dettati da motivazioni di altra indole; di queste diamo un breve saggio, rimandando alle note al testo per un’analisi più puntuale. Infine, esplicitiamo i criteri di edizione e forniamo una lista dei refusi che abbiamo corretto direttamente nell’edizione.

Introduzione [La Zucca en Spañol]

CAPRA, Daniela
2015-01-01

Abstract

La nostra edizione critica de La Zucca en Spañol (Marcolini, 1551) è preceduta da un’introduzione nella quale esponiamo varie questioni che hanno una rilevanza in vista del suo inquadramento e della sua comprensione. Dopo una presentazione bio-bibliografica dell’autore originale, affrontiamo l’importante argomento della lingua dell’anonimo traduttore: l’analisi delle caratteristiche linguistiche del testo permette infatti di identificare la sua area di provenienza; si individuano inoltre alcune caratteristiche linguistiche più ampie, che fanno capo a tendenze comuni dell’epoca e tuttavia sono significativamente conservatrici. È questione interessante la traduzione stessa del testo: in queste pagine introduttive analizziamo diverse tecniche adottate dal traduttore allo scopo di restituire un testo in spagnolo che non sempre risulta aderente in tutto all’originale: si tratta a volte si aggiunzioni o soppressioni che ne agilizzano la lettura, mentre in altri casi tali interventi sono dettati da motivazioni di altra indole; di queste diamo un breve saggio, rimandando alle note al testo per un’analisi più puntuale. Infine, esplicitiamo i criteri di edizione e forniamo una lista dei refusi che abbiamo corretto direttamente nell’edizione.
2015
9788899200541
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1220528
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact