Il contributo si prefigge lo scopo di delineare i principali aspetti correlati allo sviluppo della Smart city nell’ottica del diritto amministrativo. Alla luce del profilo di diritto amministrativo generale, assurge all’esame della dottrina, del legislatore e della giurisprudenza il tema della ‘governance partecipata’. Invero, se la city per diventare smart e rafforzare tale status deve affrontare cambiamenti, talvolta anche radicali, molto rilevante è il ruolo del cosiddetto ‘cittadino attivo’, protagonista dei meccanismi di democrazia amministrativa, implementati grazie all’AI

Smart city e profili di diritto amministrativo nel prisma della democrazia amministrativa

piera vipiana
2024-01-01

Abstract

Il contributo si prefigge lo scopo di delineare i principali aspetti correlati allo sviluppo della Smart city nell’ottica del diritto amministrativo. Alla luce del profilo di diritto amministrativo generale, assurge all’esame della dottrina, del legislatore e della giurisprudenza il tema della ‘governance partecipata’. Invero, se la city per diventare smart e rafforzare tale status deve affrontare cambiamenti, talvolta anche radicali, molto rilevante è il ruolo del cosiddetto ‘cittadino attivo’, protagonista dei meccanismi di democrazia amministrativa, implementati grazie all’AI
2024
978-88-3618-277-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1226216
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact