L’articolo ricostruisce in modo sistematico le raffigurazioni di una pratica antichissima presso gli slavi orientali, quella dei combattimenti a pugni (kulačnye boi) e della lotta, nella stampa popolare russa (lubok), che dalla seconda metà del XVII secolo fino all’inizio dell’epoca sovietica ha enciclopedicamente rappresentato la vita materiale e spirituale del popolo. La rilevanza tutt’altro che trascurabile dei kulačnye boi e della lotta nel costume nazionale è confermata dalle testimonianze molto numerose, spesso ampie e dettagliate, presenti in fonti letterarie, memorialistiche, pittoriche comprese in un arco temporale amplissimo, dall’XI al XX secolo.
La tradizione dei combattimenti a pugni e della lotta nella stampa popolare russa
Mario Alessandro Curletto
2024-01-01
Abstract
L’articolo ricostruisce in modo sistematico le raffigurazioni di una pratica antichissima presso gli slavi orientali, quella dei combattimenti a pugni (kulačnye boi) e della lotta, nella stampa popolare russa (lubok), che dalla seconda metà del XVII secolo fino all’inizio dell’epoca sovietica ha enciclopedicamente rappresentato la vita materiale e spirituale del popolo. La rilevanza tutt’altro che trascurabile dei kulačnye boi e della lotta nel costume nazionale è confermata dalle testimonianze molto numerose, spesso ampie e dettagliate, presenti in fonti letterarie, memorialistiche, pittoriche comprese in un arco temporale amplissimo, dall’XI al XX secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



