The volume reconstructs the social and epistolary networks that Metastasio developed from Vienna in dialogue with Europe between 1730, the year of his arrival at the court of Charles VI, and his death in 1782. The essays examine the most significant moments of Metastasio’s literary, musical, theatrical and artistic endeavours, highlighting his relations with performers and figures in Viennese society and with interlocutors who, from other European capitals, conversed with him through letters. From the dual perspective of the great dramatist immersed in court ceremonial and the intellectual who reads the ancient lesson in the light of modern sensibility, observing the many shifts in aesthetics and poetics of the century, emerges the profile of an acute interpreter of his era and at the same time of an author to whom the timeless category of the classic is suited.

Il volume ricostruisce le reti sociali ed epistolari che Metastasio sviluppa da Vienna in dialogo con l’Europa tra il 1730, anno del suo arrivo alla corte di Carlo VI, e la morte nel 1782. I contributi ripercorrono i momenti più significativi dell’impegno letterario, musicale, teatrale e artistico di Metastasio, mettendo in rilievo i suoi rapporti con interpreti e figure della società viennese e con interlocutori che, da altre capitali europee, corrispondono con lui per via epistolare. Dalla duplice prospettiva del grande drammaturgo immerso nei cerimoniali di corte e dell’intellettuale che rilegge la lezione antica alla luce della sensibilità moderna, osservando i tanti spostamenti di estetiche e poetiche del secolo, emerge il profilo di un acuto interprete della sua epoca e insieme di un autore a cui si addice la categoria atemporale del classico.

La Vienna di Metastasio (1730-1782)

Navone, Matteo;Beltrami, Luca;
2024-01-01

Abstract

The volume reconstructs the social and epistolary networks that Metastasio developed from Vienna in dialogue with Europe between 1730, the year of his arrival at the court of Charles VI, and his death in 1782. The essays examine the most significant moments of Metastasio’s literary, musical, theatrical and artistic endeavours, highlighting his relations with performers and figures in Viennese society and with interlocutors who, from other European capitals, conversed with him through letters. From the dual perspective of the great dramatist immersed in court ceremonial and the intellectual who reads the ancient lesson in the light of modern sensibility, observing the many shifts in aesthetics and poetics of the century, emerges the profile of an acute interpreter of his era and at the same time of an author to whom the timeless category of the classic is suited.
2024
Il volume ricostruisce le reti sociali ed epistolari che Metastasio sviluppa da Vienna in dialogo con l’Europa tra il 1730, anno del suo arrivo alla corte di Carlo VI, e la morte nel 1782. I contributi ripercorrono i momenti più significativi dell’impegno letterario, musicale, teatrale e artistico di Metastasio, mettendo in rilievo i suoi rapporti con interpreti e figure della società viennese e con interlocutori che, da altre capitali europee, corrispondono con lui per via epistolare. Dalla duplice prospettiva del grande drammaturgo immerso nei cerimoniali di corte e dell’intellettuale che rilegge la lezione antica alla luce della sensibilità moderna, osservando i tanti spostamenti di estetiche e poetiche del secolo, emerge il profilo di un acuto interprete della sua epoca e insieme di un autore a cui si addice la categoria atemporale del classico.
978-3-99094-119-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1231475
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact