Nel saggio gli Autori si interrogano sull’opportunità di utilizzare l’approccio intersezionale nella ridefinizione della fattispecie applicativa delle discipline di protezione del diritto del lavoro. La frammentazione della fattispecie, secondo criteri che valorizzano le particolari esigenze soggettive di tutela, rischia di generare competizioni rivendicative tra gruppi identitari, con conseguente crisi della regolazione fondata sulla considerazione dell’interesse collettivo dei prestatori di lavoro.

SOGGETTI E FATTISPECIE DEL DIRITTO DEL LAVORO: FRAMMENTAZIONE E RICOMPOSIZIONE NELLA PROSPETTIVA DELL’INTERSEZIONALITÀ

cinzia carta;marco novella;giulia bandelloni;annamaria donini
2024-01-01

Abstract

Nel saggio gli Autori si interrogano sull’opportunità di utilizzare l’approccio intersezionale nella ridefinizione della fattispecie applicativa delle discipline di protezione del diritto del lavoro. La frammentazione della fattispecie, secondo criteri che valorizzano le particolari esigenze soggettive di tutela, rischia di generare competizioni rivendicative tra gruppi identitari, con conseguente crisi della regolazione fondata sulla considerazione dell’interesse collettivo dei prestatori di lavoro.
2024
9788875903244
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1231816
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact