Progettisti e professionisti della materia, quali esseri umani e attori della società - di cui subiscono le costanti inflessioni - producono artefatti veicolo di bias culturali, pregni di ideali arcaici che non riflettono le necessità evolutive contemporanee. L’idea di ricerca XYZ si struttura come un workshop indirizzato a bambini delle scuole elementari dal primo al quinto anno. Attraverso diversi strumenti, come il disegno, il racconto, l’ideazione di storie, sarà possibile mappare i bias culturali che i piccoli studenti riportano nelle loro produzioni. Con questa operazione, l’intento è quello di comprendere, sfruttando un linguaggio proprio del focus group selezionato, come e in quale misura gli stereotipi di genere siano già permeati nella struttura cognitiva individuale delle giovani menti.
XYZ. Nuove generazioni e stereotipi di genere
Iebole, S.
2024-01-01
Abstract
Progettisti e professionisti della materia, quali esseri umani e attori della società - di cui subiscono le costanti inflessioni - producono artefatti veicolo di bias culturali, pregni di ideali arcaici che non riflettono le necessità evolutive contemporanee. L’idea di ricerca XYZ si struttura come un workshop indirizzato a bambini delle scuole elementari dal primo al quinto anno. Attraverso diversi strumenti, come il disegno, il racconto, l’ideazione di storie, sarà possibile mappare i bias culturali che i piccoli studenti riportano nelle loro produzioni. Con questa operazione, l’intento è quello di comprendere, sfruttando un linguaggio proprio del focus group selezionato, come e in quale misura gli stereotipi di genere siano già permeati nella struttura cognitiva individuale delle giovani menti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



