Distendere uno sguardo critico sulla dispersione scola- stica implica la necessità di coniugare un’attenta conoscen- za del fenomeno, che sia fondata empiricamente, situata nei diversi contesti, che vada oltre preconcetti e pregiudizi sulle scelte dei ragazzi, delle ragazze e delle loro famiglie e il tentativo di trovare nuove chiavi interpretative che pos- sano aiutarci a comprenderla e a intervenire per sfavorirla (non rendere cioè favorevoli le possibilità che possa esiste- re e diffondersi).

Il ruolo di una “buona” progettazione educativa

Andrea Traverso
2024-01-01

Abstract

Distendere uno sguardo critico sulla dispersione scola- stica implica la necessità di coniugare un’attenta conoscen- za del fenomeno, che sia fondata empiricamente, situata nei diversi contesti, che vada oltre preconcetti e pregiudizi sulle scelte dei ragazzi, delle ragazze e delle loro famiglie e il tentativo di trovare nuove chiavi interpretative che pos- sano aiutarci a comprenderla e a intervenire per sfavorirla (non rendere cioè favorevoli le possibilità che possa esiste- re e diffondersi).
2024
978-88-15-39027-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1234200
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact