A partire dal 1955, anno di stampa del saggio "Da Gozzano a Montale", Edoardo Sanguineti ha dedicato a Eugenio Montale numerosi contributi di varia natura: saggi, elzeviri, interventi d’occasione, recensioni ma anche componimenti poetici, concepiti come continuazione in versi del discorso critico. In questo intervento vengono passati in rassegna e discussi i momenti più rilevanti dell'interpretazione sanguinetiana della poetica di Montale, con particolare attenzione alle postille apposte da Sanguineti ai volumi montaliani conservati nella sua biblioteca personale, ai saggi critici, agli interventi su quotidiano e alle poesie esplicitamente dedicate a Montale. I temi della "linea crepuscolare", formula con cui Sanguineti indica compendiosamente una costellazione di problemi che si colloca nell’alternativa tra la vergogna e l’orgoglio della poesia, del "male di vivere", del distacco critico dal presente, dell'abbassamento ironico della poesia rappresentano i punti fermi di un confronto durato quasi mezzo secolo.

"Una distanza non colmabile": note per Sanguineti lettore di Montale

manfredini manuela
2025-01-01

Abstract

A partire dal 1955, anno di stampa del saggio "Da Gozzano a Montale", Edoardo Sanguineti ha dedicato a Eugenio Montale numerosi contributi di varia natura: saggi, elzeviri, interventi d’occasione, recensioni ma anche componimenti poetici, concepiti come continuazione in versi del discorso critico. In questo intervento vengono passati in rassegna e discussi i momenti più rilevanti dell'interpretazione sanguinetiana della poetica di Montale, con particolare attenzione alle postille apposte da Sanguineti ai volumi montaliani conservati nella sua biblioteca personale, ai saggi critici, agli interventi su quotidiano e alle poesie esplicitamente dedicate a Montale. I temi della "linea crepuscolare", formula con cui Sanguineti indica compendiosamente una costellazione di problemi che si colloca nell’alternativa tra la vergogna e l’orgoglio della poesia, del "male di vivere", del distacco critico dal presente, dell'abbassamento ironico della poesia rappresentano i punti fermi di un confronto durato quasi mezzo secolo.
2025
9788860327536
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1235015
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact