Il termine Smart city indica una strategia urbana che impiega le tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita nelle città e ridurre l’impatto ambientale. È un tema trasversale a molteplici discipline, dall’ingegneria all’economia, dalle scienze giuridiche e politiche alle scienze ambientali. Trasversali sono anche le applicazioni finalizzate alla smartness urbana, che riguardano una molteplicità di ambiti: l’energia e la transizione energetica, la mobilità, la digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione, l’imprenditorialità innovativa, i processi decisionali partecipati e trasparenti, la digitalizzazione del patrimonio culturale. Il volume raccoglie in forma di saggio una selezione di contributi presentati nel convegno interdisciplinare “Smart City. Stato dell’arte e prospettive di ricerca” (Università di Genova, DAD, 26 giugno 2023). Dalla lettura dei saggi emerge lo stato dell’arte sul tema, si evidenziano le eccellenze di ricerca, si gettano le basi per un percorso di confronto tra i diversi ambiti disciplinari che si interessano di Smart city.

Smart City. Prospettive di ricerca

Monica Bruzzone;Renata Paola Dameri
2024-01-01

Abstract

Il termine Smart city indica una strategia urbana che impiega le tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita nelle città e ridurre l’impatto ambientale. È un tema trasversale a molteplici discipline, dall’ingegneria all’economia, dalle scienze giuridiche e politiche alle scienze ambientali. Trasversali sono anche le applicazioni finalizzate alla smartness urbana, che riguardano una molteplicità di ambiti: l’energia e la transizione energetica, la mobilità, la digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione, l’imprenditorialità innovativa, i processi decisionali partecipati e trasparenti, la digitalizzazione del patrimonio culturale. Il volume raccoglie in forma di saggio una selezione di contributi presentati nel convegno interdisciplinare “Smart City. Stato dell’arte e prospettive di ricerca” (Università di Genova, DAD, 26 giugno 2023). Dalla lettura dei saggi emerge lo stato dell’arte sul tema, si evidenziano le eccellenze di ricerca, si gettano le basi per un percorso di confronto tra i diversi ambiti disciplinari che si interessano di Smart city.
2024
978-88-3618-278-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Smart_City_DameriBruzzone.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 6.21 MB
Formato Adobe PDF
6.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1236835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact