Il presente contributo ha l'obiettivo è di approfondire alcuni aspetti della Resistenza ai totalitarismi europei che le storiografie nazionali tendono a trascurare: la diffusione dell’idea di unificazione europea già presente durante la Resistenza; il legame fra i totalitarismi e le idee inerenti all’integrazione europea; il ruolo delle donne fra Resistenza e il processo di costruzione dell’Europa unita; il ruolo degli intellettuali impegnati che si ritrovarono allineati nella comune battaglia contro il totalitarismo e concordavano sul bisogno del superamento delle storiche divisioni nazionali mediante l’unione dell’Europa, cui le donne presero parte in maniera determinante. Un ulteriore obiettivo è quello di analizzare il fenomeno europeo della resistenza come esperienza fondante dell’identità europea nella prospettiva di una cittadinanza post-nazionale.

Le donne e il totalitarismo in Europa, storia di una resistenza al femminile.

C. Leone
2021-01-01

Abstract

Il presente contributo ha l'obiettivo è di approfondire alcuni aspetti della Resistenza ai totalitarismi europei che le storiografie nazionali tendono a trascurare: la diffusione dell’idea di unificazione europea già presente durante la Resistenza; il legame fra i totalitarismi e le idee inerenti all’integrazione europea; il ruolo delle donne fra Resistenza e il processo di costruzione dell’Europa unita; il ruolo degli intellettuali impegnati che si ritrovarono allineati nella comune battaglia contro il totalitarismo e concordavano sul bisogno del superamento delle storiche divisioni nazionali mediante l’unione dell’Europa, cui le donne presero parte in maniera determinante. Un ulteriore obiettivo è quello di analizzare il fenomeno europeo della resistenza come esperienza fondante dell’identità europea nella prospettiva di una cittadinanza post-nazionale.
2021
978-83-945213-7-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1238536
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact