Il contributo esamina gli sforzi dell’Unione Europea a partire dal 2000 per promuovere la parità di genere nel settore scientifico e illustra tre azioni pilota volte a consolidare gli obiettivi richiesti da Horizon Europe riguardo all’integrazione della dimensione di genere+ nella ricerca e nei programmi di insegnamento. Nel 2000, il gruppo di lavoro su Donne e Scienza dell’European Technology Assessment Network ha evidenziato le discriminazioni contro le donne e i gruppi sottorappresentati, chiedendo un miglioramento che implichi una trasformazione globale della scienza e delle istituzioni. Circa 20 anni dopo, la Dichiarazione di Lubiana sulla Parità di Genere nella Ricerca e Innovazione (2021) si impegna ad affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica in modo equo e inclusivo. Tuttavia, persistono ancora disuguaglianze, come dimostrano i rapporti di LERU (2019), ERA e She Figures (2021), che rivelano una discrepanza tra le politiche dell’UE e nazionali e la loro attuazione. L’Università di Genova sta implementando nel suo Piano per la Parità di Genere tre Azioni Pilota Innovative: EDI Plan di Dipartimento, Project Gender Action Plan e Syllabus Inclusivo. Si tratta di iniziative facilmente implementabili, in quanto basate su un approccio bottom-up in cui gli attori coinvolti hanno il potere decisionale e operativo di agire senza vincoli organizzativi, strutturali o legislativi.
EDI Plan di dipartimento, Project Gender Action Plan e Syllabus inclusivo: azioni pilota per attuare la dimensione di genere+ in accademia
Bencivenga R.;Taramasso A. C.;Siri A.;Leone C.
2024-01-01
Abstract
Il contributo esamina gli sforzi dell’Unione Europea a partire dal 2000 per promuovere la parità di genere nel settore scientifico e illustra tre azioni pilota volte a consolidare gli obiettivi richiesti da Horizon Europe riguardo all’integrazione della dimensione di genere+ nella ricerca e nei programmi di insegnamento. Nel 2000, il gruppo di lavoro su Donne e Scienza dell’European Technology Assessment Network ha evidenziato le discriminazioni contro le donne e i gruppi sottorappresentati, chiedendo un miglioramento che implichi una trasformazione globale della scienza e delle istituzioni. Circa 20 anni dopo, la Dichiarazione di Lubiana sulla Parità di Genere nella Ricerca e Innovazione (2021) si impegna ad affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica in modo equo e inclusivo. Tuttavia, persistono ancora disuguaglianze, come dimostrano i rapporti di LERU (2019), ERA e She Figures (2021), che rivelano una discrepanza tra le politiche dell’UE e nazionali e la loro attuazione. L’Università di Genova sta implementando nel suo Piano per la Parità di Genere tre Azioni Pilota Innovative: EDI Plan di Dipartimento, Project Gender Action Plan e Syllabus Inclusivo. Si tratta di iniziative facilmente implementabili, in quanto basate su un approccio bottom-up in cui gli attori coinvolti hanno il potere decisionale e operativo di agire senza vincoli organizzativi, strutturali o legislativi.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Bencivenga_Leone_et_al_Donne e scienza_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



