Elder abuse refers to physical abuse as well as psychological, sexual, financial, pharmaceutical abuse and neglect, and often occurs within a relationship where there is an expectation of trust (Rudatis, 2020). The WHO estimates that, in 2022, 15.7 % of people aged 60 and over were affected by abuse, with a greater risk for older women (Spangler and Brandl, 2007). This appears particularly relevant in the Italian context, where there is a notable trend in population aging. However, despite available data indicating a widespread occurrence of elder abuse in the Italian context, phenomenon remains largely underestimated (Badenes-Ribera et al., 2021) and lacks a specific legal and policy framework (Melchiorre at al., 2014). In this regard, the paper aims to provide new evidence on violence against older women in Italy, by presenting a survey carried out in Genoa, a metropolitan urban context characterized by a significant population of older people, investigating episodes of violence and/or discrimination on a sample of 1,354 over 65 community-dwelling residents. Our results reveal that 23.3% of respondents reported to have experienced episodes of violence, with distinct patterns emerging between older men and women. Especially for female respondents, regardless of old age group, social interaction combined with solitary family conditions and lack of services in deprived contexts represent predictive factors of higher risk of experiencing violence. In conclusion, our study underlines the need for a multidimensional perspective to understand patterns of violence against older women, a remarkable issue that is expected to increase with the rapidly increasing population of older people.

Per abuso sugli anziani si intende sia la violenza fisica che quella psicologica, sessuale, economica, farmacologica e l'incuria, fenomeni che spesso si verificano all'interno di una relazione in cui esiste un'aspettativa di fiducia (Rudatis, 2020). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che, nel 2022, il 15,7% delle persone di età pari o superiore ai 60 anni sia stato vittima di abusi, con un rischio più elevato per le donne anziane (Spangler e Brandl, 2007). Questo dato appare particolarmente rilevante nel contesto italiano, dove si riscontra una notevole tendenza all'invecchiamento della popolazione. Tuttavia, nonostante i dati disponibili indichino una diffusa presenza del fenomeno degli abusi sugli anziani in Italia, esso rimane in gran parte sottostimato (Badenes-Ribera et al., 2021) e manca di un quadro normativo e politico specifico (Melchiorre et al., 2014). In questo senso, il presente lavoro intende offrire nuove evidenze sulla violenza contro le donne anziane in Italia, presentando i risultati di un'indagine svolta a Genova, un contesto metropolitano urbano caratterizzato da una significativa presenza di popolazione anziana. L'indagine, condotta su un campione di 1.354 residenti di età superiore ai 65 anni che vivono nella comunità, ha analizzato episodi di violenza e/o discriminazione. I risultati mostrano che il 23,3% degli intervistati ha dichiarato di aver subito episodi di violenza, evidenziando modelli distinti tra uomini e donne anziani. In particolare, per le donne intervistate, indipendentemente dalla specifica fascia di età avanzata, l'interazione sociale limitata combinata con condizioni familiari di solitudine e carenza di servizi in contesti svantaggiati rappresentano fattori predittivi di un rischio maggiore di subire violenza. In conclusione, il nostro studio sottolinea la necessità di adottare una prospettiva multidimensionale per comprendere le dinamiche della violenza contro le donne anziane, un fenomeno rilevante destinato ad aumentare parallelamente al rapido incremento della popolazione anziana.

Violence Against Older Women in Italy: Understanding the Scope and Possible Interventions

Stefano Poli;Paola Giannoni;Giada Moretti
2025-01-01

Abstract

Elder abuse refers to physical abuse as well as psychological, sexual, financial, pharmaceutical abuse and neglect, and often occurs within a relationship where there is an expectation of trust (Rudatis, 2020). The WHO estimates that, in 2022, 15.7 % of people aged 60 and over were affected by abuse, with a greater risk for older women (Spangler and Brandl, 2007). This appears particularly relevant in the Italian context, where there is a notable trend in population aging. However, despite available data indicating a widespread occurrence of elder abuse in the Italian context, phenomenon remains largely underestimated (Badenes-Ribera et al., 2021) and lacks a specific legal and policy framework (Melchiorre at al., 2014). In this regard, the paper aims to provide new evidence on violence against older women in Italy, by presenting a survey carried out in Genoa, a metropolitan urban context characterized by a significant population of older people, investigating episodes of violence and/or discrimination on a sample of 1,354 over 65 community-dwelling residents. Our results reveal that 23.3% of respondents reported to have experienced episodes of violence, with distinct patterns emerging between older men and women. Especially for female respondents, regardless of old age group, social interaction combined with solitary family conditions and lack of services in deprived contexts represent predictive factors of higher risk of experiencing violence. In conclusion, our study underlines the need for a multidimensional perspective to understand patterns of violence against older women, a remarkable issue that is expected to increase with the rapidly increasing population of older people.
2025
Per abuso sugli anziani si intende sia la violenza fisica che quella psicologica, sessuale, economica, farmacologica e l'incuria, fenomeni che spesso si verificano all'interno di una relazione in cui esiste un'aspettativa di fiducia (Rudatis, 2020). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che, nel 2022, il 15,7% delle persone di età pari o superiore ai 60 anni sia stato vittima di abusi, con un rischio più elevato per le donne anziane (Spangler e Brandl, 2007). Questo dato appare particolarmente rilevante nel contesto italiano, dove si riscontra una notevole tendenza all'invecchiamento della popolazione. Tuttavia, nonostante i dati disponibili indichino una diffusa presenza del fenomeno degli abusi sugli anziani in Italia, esso rimane in gran parte sottostimato (Badenes-Ribera et al., 2021) e manca di un quadro normativo e politico specifico (Melchiorre et al., 2014). In questo senso, il presente lavoro intende offrire nuove evidenze sulla violenza contro le donne anziane in Italia, presentando i risultati di un'indagine svolta a Genova, un contesto metropolitano urbano caratterizzato da una significativa presenza di popolazione anziana. L'indagine, condotta su un campione di 1.354 residenti di età superiore ai 65 anni che vivono nella comunità, ha analizzato episodi di violenza e/o discriminazione. I risultati mostrano che il 23,3% degli intervistati ha dichiarato di aver subito episodi di violenza, evidenziando modelli distinti tra uomini e donne anziani. In particolare, per le donne intervistate, indipendentemente dalla specifica fascia di età avanzata, l'interazione sociale limitata combinata con condizioni familiari di solitudine e carenza di servizi in contesti svantaggiati rappresentano fattori predittivi di un rischio maggiore di subire violenza. In conclusione, il nostro studio sottolinea la necessità di adottare una prospettiva multidimensionale per comprendere le dinamiche della violenza contro le donne anziane, un fenomeno rilevante destinato ad aumentare parallelamente al rapido incremento della popolazione anziana.
978-3-0343-5509-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1243981
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact