In un’epoca nella quale ci si ritrova a fare i conti con i fallimenti prodotti dalle utopie domestiche dello scorso secolo, ispirati ad un immaginario di convivenza armoniosa tra individui, la dimensione soggettiva dell’abitare torna prepotentemente a farsi spazio. La casa si fa individuale e risponde alle esigenze specifiche di ciascuno dei suoi abitanti per diventare luogo di una miriade di metamorfosi indipendenti che generano nuovi modelli spontanei e specifici, aperti a ulteriori mutazioni.
Metamorfosi Domestiche
massimiliano giberti;ROSSI, DANIELE
2025-01-01
Abstract
In un’epoca nella quale ci si ritrova a fare i conti con i fallimenti prodotti dalle utopie domestiche dello scorso secolo, ispirati ad un immaginario di convivenza armoniosa tra individui, la dimensione soggettiva dell’abitare torna prepotentemente a farsi spazio. La casa si fa individuale e risponde alle esigenze specifiche di ciascuno dei suoi abitanti per diventare luogo di una miriade di metamorfosi indipendenti che generano nuovi modelli spontanei e specifici, aperti a ulteriori mutazioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



