La vicenda giudiziaria tra Amber Heard e Johnny Depp offre numerosi spunti di riflessione che esulano dalle questioni strettamente tecnico-legali; a essere interessante è proprio il fatto che, indipendentemente dal verdetto della giuria, il caso Depp-Heard riveli i meccanismi tipici dei processi di vittimizzazione secondaria, della percezione sociale e dell’agire collettivo per quanto concerne la violenza maschile sulle donne. La copertura mediatica del processo e l’attenzione continua a ogni singolo dettaglio ha sottoposto Heard alle più virulente forme di violenza online; accusata di mentire e insultata da una moltitudine di persone, e investita del ruolo di capro espiatorio per il malcontento sollevato dal movimento “me too”, essa è divenuta vittima di un esteso e capillare processo di vittimizzazione secondaria, anche attraverso l’uso dei social network e dei meme.
Vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e processi SOCIAL (i): il caso di Amber Heard e Johnny Depp
Popolla, Mariella
2022-01-01
Abstract
La vicenda giudiziaria tra Amber Heard e Johnny Depp offre numerosi spunti di riflessione che esulano dalle questioni strettamente tecnico-legali; a essere interessante è proprio il fatto che, indipendentemente dal verdetto della giuria, il caso Depp-Heard riveli i meccanismi tipici dei processi di vittimizzazione secondaria, della percezione sociale e dell’agire collettivo per quanto concerne la violenza maschile sulle donne. La copertura mediatica del processo e l’attenzione continua a ogni singolo dettaglio ha sottoposto Heard alle più virulente forme di violenza online; accusata di mentire e insultata da una moltitudine di persone, e investita del ruolo di capro espiatorio per il malcontento sollevato dal movimento “me too”, essa è divenuta vittima di un esteso e capillare processo di vittimizzazione secondaria, anche attraverso l’uso dei social network e dei meme.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



