Description and discussion of the evaluation system (ex ante, in itinere, ex post): explanation of why it was decided to adopt certain evaluation approaches and strategies (with reference to what was stated in the first part of the volume, of a more theoretical nature): participatory evaluation; learning purpose of the evaluation; theories of change; realistic evaluation; cause-effect relationship (generative causality). Reference methodology, techniques and investigation tools: mixed methods perspective; analysis of community profiles; focus groups; questionnaires; risk analysis; visits to the Villages. The changes made to the overall evaluation design due to the COVID-19 pandemic are described.

Descrizione e discussione dell’impianto valutativo (ex ante, in itinere, ex post): esplicitazione del perché si è deciso di adottare determinati approcci e strategie valutative (con richiamo a quanto esposto nella prima parte del volume, di taglio più teorico): valutazione partecipata; finalità di learning della valutazione; teorie del cambiamento; valutazione realistica; legame cause-effetti (causalità generativa). Metodologia di riferimento, tecniche e strumenti di indagine: prospettiva dei metodi misti; analisi profili di comunità; focus group; questionari; analisi dei rischi; visite ai Villaggi. Sono descritte le modifiche apportate al disegno di valutazione complessivo a causa della pandemia COVID-19.

Il disegno della ricerca valutativa

Valeria Pandolfini
2025-01-01

Abstract

Description and discussion of the evaluation system (ex ante, in itinere, ex post): explanation of why it was decided to adopt certain evaluation approaches and strategies (with reference to what was stated in the first part of the volume, of a more theoretical nature): participatory evaluation; learning purpose of the evaluation; theories of change; realistic evaluation; cause-effect relationship (generative causality). Reference methodology, techniques and investigation tools: mixed methods perspective; analysis of community profiles; focus groups; questionnaires; risk analysis; visits to the Villages. The changes made to the overall evaluation design due to the COVID-19 pandemic are described.
2025
Descrizione e discussione dell’impianto valutativo (ex ante, in itinere, ex post): esplicitazione del perché si è deciso di adottare determinati approcci e strategie valutative (con richiamo a quanto esposto nella prima parte del volume, di taglio più teorico): valutazione partecipata; finalità di learning della valutazione; teorie del cambiamento; valutazione realistica; legame cause-effetti (causalità generativa). Metodologia di riferimento, tecniche e strumenti di indagine: prospettiva dei metodi misti; analisi profili di comunità; focus group; questionari; analisi dei rischi; visite ai Villaggi. Sono descritte le modifiche apportate al disegno di valutazione complessivo a causa della pandemia COVID-19.
9788835163732
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1250501
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact