This contribution investigates the role played by Ettore Vernazza (1469–1524) in the origins of higher education in Genoa, beginning with an analysis of the Instrumentum locorum of 1512—an original legal arrangement through which the notary allocated the proceeds of an investment with the Banco di San Giorgio to the foundation of a studium publicum, anticipating by two centuries the establishment of a comprehensive university structure in the city. Although the project was not immediately implemented, it laid the groundwork for the development of medical teaching at the Pammatone hospital in the eighteenth century. Regardless of its limited practical outcomes, the initiative nonetheless reflects Vernazza’s concept of integral charity, aimed at uniting assistance, education, and social promotion.

Il contributo indaga il ruolo svolto da Ettore Vernazza (1469–1524) nella genesi dell’istruzione superiore genovese, a partire dall’analisi dell’Instrumentum locorum del 1512, un originale negozio giuridico con cui il Notaio destinò i frutti di un investimento presso il Banco di San Giorgio alla fondazione di uno Studium publicum, anticipando di due secoli la creazione di un’organica struttura universitaria. Un progetto che, pur non avendo trovato immediata attuazione, pose le basi per l’implementazione dell’insegnamento medico presso l’ospedale Pammatone nel XVIII secolo. Un’iniziativa che, a prescindere dalle effettive risultanze, riflette comunque la concezione di carità integrale propria di Vernazza, orientata alla sintesi tra assistenza, istruzione e promozione sociale.

«Et ibi facere studium unum publicum»: Ettore Vernazza e gli studi universitari

daniele colonna
2024-01-01

Abstract

This contribution investigates the role played by Ettore Vernazza (1469–1524) in the origins of higher education in Genoa, beginning with an analysis of the Instrumentum locorum of 1512—an original legal arrangement through which the notary allocated the proceeds of an investment with the Banco di San Giorgio to the foundation of a studium publicum, anticipating by two centuries the establishment of a comprehensive university structure in the city. Although the project was not immediately implemented, it laid the groundwork for the development of medical teaching at the Pammatone hospital in the eighteenth century. Regardless of its limited practical outcomes, the initiative nonetheless reflects Vernazza’s concept of integral charity, aimed at uniting assistance, education, and social promotion.
2024
Il contributo indaga il ruolo svolto da Ettore Vernazza (1469–1524) nella genesi dell’istruzione superiore genovese, a partire dall’analisi dell’Instrumentum locorum del 1512, un originale negozio giuridico con cui il Notaio destinò i frutti di un investimento presso il Banco di San Giorgio alla fondazione di uno Studium publicum, anticipando di due secoli la creazione di un’organica struttura universitaria. Un progetto che, pur non avendo trovato immediata attuazione, pose le basi per l’implementazione dell’insegnamento medico presso l’ospedale Pammatone nel XVIII secolo. Un’iniziativa che, a prescindere dalle effettive risultanze, riflette comunque la concezione di carità integrale propria di Vernazza, orientata alla sintesi tra assistenza, istruzione e promozione sociale.
978-88-98296-43-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1254819
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact