780 / 5.000 That the fate of the natural environment and that of human beings are intrinsically linked is a fact underlined by magisterial documents, already present in the philosophical field. But how can we conceive the role of human beings? In light of the current debate about the Anthropocene, positions oscillate between a radical accusation against every form of anthropocentrism and a valorization of the notion of person, by virtue of which the appeal to human responsibility would be indispensable to adequately address the ecological question. In order to distinguish ideological environmentalism from an authentic ecological concern, I propose to start from the reflections of some contemporary Italian philosophers who decline ecology in a personalist and metaphysical sense.

Che le sorti dell’ambiente naturale e quelle degli esseri umani siano intrinsecamente collegate è un dato sottolineato dai documenti magisteriali, già presente in ambito filosofico. Ma come concepire il ruolo degli esseri umani? Alla luce dell’attuale dibattito circa l’Antropocene, le posizioni oscillano tra una accusa radicale verso ogni forma di antropocentrismo e una valorizzazione della nozione di persona, in virtù della quale l’appello alla responsabilità umana sarebbe indispensabile per affrontare in modo adeguato la questione ecologica. Al fine distinguere l’ecologismo ideologico da una autentica preoccupazione ecologica, propongo di partire dalle riflessioni di alcuni filosofi italiani contemporanei che declinano l’ecologia in accezione personalista e metafisica.

All'ecologia ambientale attraverso l'ecologia umana

M. Damonte
2025-01-01

Abstract

780 / 5.000 That the fate of the natural environment and that of human beings are intrinsically linked is a fact underlined by magisterial documents, already present in the philosophical field. But how can we conceive the role of human beings? In light of the current debate about the Anthropocene, positions oscillate between a radical accusation against every form of anthropocentrism and a valorization of the notion of person, by virtue of which the appeal to human responsibility would be indispensable to adequately address the ecological question. In order to distinguish ideological environmentalism from an authentic ecological concern, I propose to start from the reflections of some contemporary Italian philosophers who decline ecology in a personalist and metaphysical sense.
2025
Che le sorti dell’ambiente naturale e quelle degli esseri umani siano intrinsecamente collegate è un dato sottolineato dai documenti magisteriali, già presente in ambito filosofico. Ma come concepire il ruolo degli esseri umani? Alla luce dell’attuale dibattito circa l’Antropocene, le posizioni oscillano tra una accusa radicale verso ogni forma di antropocentrismo e una valorizzazione della nozione di persona, in virtù della quale l’appello alla responsabilità umana sarebbe indispensabile per affrontare in modo adeguato la questione ecologica. Al fine distinguere l’ecologismo ideologico da una autentica preoccupazione ecologica, propongo di partire dalle riflessioni di alcuni filosofi italiani contemporanei che declinano l’ecologia in accezione personalista e metafisica.
8832985934
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1254896
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact