In questo volume si raccolgono quattro opere diverse di Torquato Tasso ("Il Monte Oliveto", "Il Rogo amoroso", "La Genealogia della Serenissima Casa Gonzaga", "Stanze per le Lagrime di Maria Vergine Santissima et di Giesù Christo Nostro Signore") e l’abbozzo del poemetto "La vita di S. Benedetto", sotto il titolo editoriale di "Poemi minori", titolo discendente dall’analogo scelto da Angelo Solerti per la sua edizione complessiva di opere del Tasso, ma del tutto divergente nel significato: per Solerti il concetto di “minore” aveva in sé un giudizio di valore rispetto ai “capolavori” di "Liberata" e "Aminta" (comprendendo sotto quel titolo poemi di mole certo non piccola come "Il Rinaldo" e "Il mondo creato"). Nel nostro caso, la connotazione di “minore” si riferisce esclusivamente alle dimensioni dei testi, che è altresì l’unico elemento unificante, oltre una certa contiguità cronologica, essendo tutti testi degli ultimi anni di vita del poeta e compresi in poco più di un quinquennio (1588-1594). Anche la definizione di “poemi” è del tutto estrinseca, non va oltre la constatazione di testi in versi (quattro in ottave, uno in sciolti e parti liriche), di ambito alquanto diverso tra rimeria sacra ("Monte Oliveto", "Le Lagrime della Beata Vergine", "Le Lagrime di Cristo", "La vita di S. Benedetto") e rimeria in senso lato encomiastica, di tratto funerario e lacrimoso ("Rogo amoroso", «picciol poema pastorale», secondo la definizione autoriale nella lettera di dedica a Fabio Orsini) e celebrativo ("La Genealogia della serenissima casa Gonzaga"). I testi si susseguono nell’ordine cronologico di composizione: "Il Monte Oliveto" (1588), a cura di Matteo Navone; "Il Rogo amoroso" (1588-1590), a cura di Paola Cosentino; "La Genealogia della serenissima casa Gonzaga" (1591), a cura di Stefano Verdino; "Le Lagrime della Beata Vergine – Le Lagrime di Cristo" (1593) e "La vita di S. Benedetto" (1594) a cura di Valeria Guarna.

Torquato Tasso, "Poemi minori", edizione critica a cura di Paola Cosentino, Valeria Guarna, Matteo Navone, Stefano Verdino

Navone, Matteo;
2025-01-01

Abstract

In questo volume si raccolgono quattro opere diverse di Torquato Tasso ("Il Monte Oliveto", "Il Rogo amoroso", "La Genealogia della Serenissima Casa Gonzaga", "Stanze per le Lagrime di Maria Vergine Santissima et di Giesù Christo Nostro Signore") e l’abbozzo del poemetto "La vita di S. Benedetto", sotto il titolo editoriale di "Poemi minori", titolo discendente dall’analogo scelto da Angelo Solerti per la sua edizione complessiva di opere del Tasso, ma del tutto divergente nel significato: per Solerti il concetto di “minore” aveva in sé un giudizio di valore rispetto ai “capolavori” di "Liberata" e "Aminta" (comprendendo sotto quel titolo poemi di mole certo non piccola come "Il Rinaldo" e "Il mondo creato"). Nel nostro caso, la connotazione di “minore” si riferisce esclusivamente alle dimensioni dei testi, che è altresì l’unico elemento unificante, oltre una certa contiguità cronologica, essendo tutti testi degli ultimi anni di vita del poeta e compresi in poco più di un quinquennio (1588-1594). Anche la definizione di “poemi” è del tutto estrinseca, non va oltre la constatazione di testi in versi (quattro in ottave, uno in sciolti e parti liriche), di ambito alquanto diverso tra rimeria sacra ("Monte Oliveto", "Le Lagrime della Beata Vergine", "Le Lagrime di Cristo", "La vita di S. Benedetto") e rimeria in senso lato encomiastica, di tratto funerario e lacrimoso ("Rogo amoroso", «picciol poema pastorale», secondo la definizione autoriale nella lettera di dedica a Fabio Orsini) e celebrativo ("La Genealogia della serenissima casa Gonzaga"). I testi si susseguono nell’ordine cronologico di composizione: "Il Monte Oliveto" (1588), a cura di Matteo Navone; "Il Rogo amoroso" (1588-1590), a cura di Paola Cosentino; "La Genealogia della serenissima casa Gonzaga" (1591), a cura di Stefano Verdino; "Le Lagrime della Beata Vergine – Le Lagrime di Cristo" (1593) e "La vita di S. Benedetto" (1594) a cura di Valeria Guarna.
2025
978-88-3613-580-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1255478
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact