Settore in rapida crescita e fondamentale per l’economia mediterranea, il turismo nautico resta sorprendentemente poco studiato sotto il profilo strategico, gestionale e di marketing. Nel sistema turistico nautico, i porti turistici costituiscono i soggetti centrali dell’offerta, contribuendo in modo determinante alla competitività e all’attrattività delle destinazioni nautiche. Il volume affronta una delle principali carenze della letteratura e della pratica manageriale: la mancanza di strumenti efficaci per comprendere e segmentare la domanda nei porti turistici. Gli Autori propongono un approccio innovativo basato sulla benefit segmentation che consente di identificare i diversi profili di clientela a partire dai benefici ricercati nell’esperienza portuale. Il modello, supportato da una solida base teorica, è applicato a un campione di oltre mille utenti di porti del Mediterraneo. Destinato a studiosi, manager, gestori di porti turistici e policy maker, il libro offre un solido contributo alla comprensione del mercato e dei trend emergenti e fornisce indicazioni operative per adottare una segmentazione e un posizionamento efficaci, sviluppare un’offerta orientata a una domanda sofisticata e in cambiamento e migliorare l’esperienza del cliente. In un settore chiamato a conciliare competitività e sostenibilità, questo lavoro offre una chiave di lettura aggiornata e strumenti operativi per affrontare con consapevolezza le sfide del turismo nautico.
La benefit segmentation nei mercati turistici. Per una gestione market-driven dei porti turistici
Benevolo C.;Spinelli R.
2025-01-01
Abstract
Settore in rapida crescita e fondamentale per l’economia mediterranea, il turismo nautico resta sorprendentemente poco studiato sotto il profilo strategico, gestionale e di marketing. Nel sistema turistico nautico, i porti turistici costituiscono i soggetti centrali dell’offerta, contribuendo in modo determinante alla competitività e all’attrattività delle destinazioni nautiche. Il volume affronta una delle principali carenze della letteratura e della pratica manageriale: la mancanza di strumenti efficaci per comprendere e segmentare la domanda nei porti turistici. Gli Autori propongono un approccio innovativo basato sulla benefit segmentation che consente di identificare i diversi profili di clientela a partire dai benefici ricercati nell’esperienza portuale. Il modello, supportato da una solida base teorica, è applicato a un campione di oltre mille utenti di porti del Mediterraneo. Destinato a studiosi, manager, gestori di porti turistici e policy maker, il libro offre un solido contributo alla comprensione del mercato e dei trend emergenti e fornisce indicazioni operative per adottare una segmentazione e un posizionamento efficaci, sviluppare un’offerta orientata a una domanda sofisticata e in cambiamento e migliorare l’esperienza del cliente. In un settore chiamato a conciliare competitività e sostenibilità, questo lavoro offre una chiave di lettura aggiornata e strumenti operativi per affrontare con consapevolezza le sfide del turismo nautico.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
10619.2_Spinelli_Benevolo_OA.pdf
accesso aperto
Descrizione: Libro completo
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
9.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



