L’utilizzo delle parole chiave nel mondo della ricerca scientifica ha assunto una particolare importanza e permette, attraverso l’utilizzo di banche dati come Scopus e Google Scholar, una veloce ricognizione della letteratura esistente. Tuttavia, ambiti di studio recenti possono essere caratterizzati da un certo grado di confusione nella scelta e nell’utilizzo delle parole chiave, prima che una terminologia comune possa affermarsi per essere usata in maniera corretta dalla maggioranza degli studiosi. In risposta a questa tendenza, il contributo analizza i vari filoni della ricerca sul postumano emersi negli ultimi decenni, con l’obiettivo di fare chiarezza sulle varie terminologie utilizzate e sulle rispettive tematiche affrontate dalle pubblicazioni riferite agli ambiti del design. Da una precedente revisione della letteratura, a cura di Vacanti et al. (ӵӳӵӵ), si è potuta constatare la variabilità di parole chiave utilizzate. More-than-human centered design, ecosystem/ecosystemic design, posthuman design, humanity centered design e post-anthropocentric design sono alcune parole chiave, spesso utilizzate senza una chiara distinzione, rendendo difficile l’orientamento all’interno di questo campo. Il principale risultato atteso dal contributo è quello di chiarire la distribuzione gerarchica e le connessioni tra le varie parole chiave, utilizzate nell’ambito della ricerca di design che intercetta gli studi sul postumano, anche attraverso l’uso di rappresentazioni infografiche. Così, la definizione di limiti e confini tra parole chiave, così come l’individuazione di sovrapposizioni tra ambiti afni, si può rivelare utile come base su cui orientare le future ricerche.

More-Than-Human Centered Design. Il dominio interdisciplinare nella ricerca in Design

Isabella Nevoso;Francesco Burlando
2025-01-01

Abstract

L’utilizzo delle parole chiave nel mondo della ricerca scientifica ha assunto una particolare importanza e permette, attraverso l’utilizzo di banche dati come Scopus e Google Scholar, una veloce ricognizione della letteratura esistente. Tuttavia, ambiti di studio recenti possono essere caratterizzati da un certo grado di confusione nella scelta e nell’utilizzo delle parole chiave, prima che una terminologia comune possa affermarsi per essere usata in maniera corretta dalla maggioranza degli studiosi. In risposta a questa tendenza, il contributo analizza i vari filoni della ricerca sul postumano emersi negli ultimi decenni, con l’obiettivo di fare chiarezza sulle varie terminologie utilizzate e sulle rispettive tematiche affrontate dalle pubblicazioni riferite agli ambiti del design. Da una precedente revisione della letteratura, a cura di Vacanti et al. (ӵӳӵӵ), si è potuta constatare la variabilità di parole chiave utilizzate. More-than-human centered design, ecosystem/ecosystemic design, posthuman design, humanity centered design e post-anthropocentric design sono alcune parole chiave, spesso utilizzate senza una chiara distinzione, rendendo difficile l’orientamento all’interno di questo campo. Il principale risultato atteso dal contributo è quello di chiarire la distribuzione gerarchica e le connessioni tra le varie parole chiave, utilizzate nell’ambito della ricerca di design che intercetta gli studi sul postumano, anche attraverso l’uso di rappresentazioni infografiche. Così, la definizione di limiti e confini tra parole chiave, così come l’individuazione di sovrapposizioni tra ambiti afni, si può rivelare utile come base su cui orientare le future ricerche.
2025
9791257250027
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1255780
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact