In uno scenario caratterizzato dalla crescente frequenza di eventi franosi, le amministrazioni medio-piccole italiane e francesi hanno bisogno di strumenti di supporto migliori per garantire la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture superficiali. Attualmente, gli sforzi economici sono rivolti alla gestione delle emergenze, coinvolgendo anche la rete stradale secondaria, piuttosto che investimenti in azioni di prevenzione e monitoraggio delle frane. Il seguente studio, come progetto di collaborazione tra i territori dell’Appennino Ligure italiano e delle Alpi Marittime francesi, riguarda l’analisi di suscettibilità da frane superficiali a scala medio - vasta tramite il metodo Weights of Evidence (WOE) applicato in ambiente GIS, esaminando la zona Alpina delle Alpi Marittime francesi e il bacino idrografico del fiume Entella, situato nell’area del Levante ligure. Nella memoria si illustrano le analisi svolte, con un’attenzione particolare alla scelta dell’area di calibrazione, all’identificazione degli eventi di frana e dei fattori predisponenti al dissesto. Si tratta di una zonazione della suscettibilità con l’utilizzo dell’analisi statistica per l’identificazione delle potenziali criticità in prossimità delle strade comunali, come supporto alle pubbliche amministrazioni nella successiva valutazione del rischio frana.
Analisi di suscettibilità da frane superficiali a supporto della gestione del rischio per infrastrutture stradali di Comuni medio-piccoli in Italia e in Francia
R. Berardi;R. Bovolenta;
2025-01-01
Abstract
In uno scenario caratterizzato dalla crescente frequenza di eventi franosi, le amministrazioni medio-piccole italiane e francesi hanno bisogno di strumenti di supporto migliori per garantire la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture superficiali. Attualmente, gli sforzi economici sono rivolti alla gestione delle emergenze, coinvolgendo anche la rete stradale secondaria, piuttosto che investimenti in azioni di prevenzione e monitoraggio delle frane. Il seguente studio, come progetto di collaborazione tra i territori dell’Appennino Ligure italiano e delle Alpi Marittime francesi, riguarda l’analisi di suscettibilità da frane superficiali a scala medio - vasta tramite il metodo Weights of Evidence (WOE) applicato in ambiente GIS, esaminando la zona Alpina delle Alpi Marittime francesi e il bacino idrografico del fiume Entella, situato nell’area del Levante ligure. Nella memoria si illustrano le analisi svolte, con un’attenzione particolare alla scelta dell’area di calibrazione, all’identificazione degli eventi di frana e dei fattori predisponenti al dissesto. Si tratta di una zonazione della suscettibilità con l’utilizzo dell’analisi statistica per l’identificazione delle potenziali criticità in prossimità delle strade comunali, come supporto alle pubbliche amministrazioni nella successiva valutazione del rischio frana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



