Vittorio Alfieri is one of the foremost writers of epigrams in 18th-century Italy: his production, composed over a twenty-year period, includes more than 210 epigrams, collected by the author both in the first and second part of the “Rime” and in the “Misogallo”. This essay retraces chronologically the stages of this production, examining its evolution from a thematic and metrical point of view and examining the theoretical reflections on epigrams that can be found in the ‘Vita’ and in other works by Alfieri.

Vittorio Alfieri è uno dei maggiori epigrammisti del Settecento italiano: la sua produzione, composta nell’arco di un ventennio, comprende più di 210 epigrammi, raccolti dall’autore sia nella Parte prima e Seconda delle "Rime" sia nel "Misogallo". Il saggio ripercorre cronologicamente le tappe di questa produzione, esaminandone l’evoluzione sotto il profilo tematico e metrico ed esaminando le riflessioni teoriche sull’epigramma rintracciabili nella “Vita” e in altre opere di Alfieri.

«La nostra lingua ha ben denti ed ugne e saette e feroce brevità». Appunti su Vittorio Alfieri epigrammista

Navone, Matteo
2025-01-01

Abstract

Vittorio Alfieri is one of the foremost writers of epigrams in 18th-century Italy: his production, composed over a twenty-year period, includes more than 210 epigrams, collected by the author both in the first and second part of the “Rime” and in the “Misogallo”. This essay retraces chronologically the stages of this production, examining its evolution from a thematic and metrical point of view and examining the theoretical reflections on epigrams that can be found in the ‘Vita’ and in other works by Alfieri.
2025
Vittorio Alfieri è uno dei maggiori epigrammisti del Settecento italiano: la sua produzione, composta nell’arco di un ventennio, comprende più di 210 epigrammi, raccolti dall’autore sia nella Parte prima e Seconda delle "Rime" sia nel "Misogallo". Il saggio ripercorre cronologicamente le tappe di questa produzione, esaminandone l’evoluzione sotto il profilo tematico e metrico ed esaminando le riflessioni teoriche sull’epigramma rintracciabili nella “Vita” e in altre opere di Alfieri.
9791256004768
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1257636
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact