Se la peculiarità della città e dell’uomo suo inventore è sempre stata l’abilità di adattarsi ai diversi cambiamenti culturali, politici e sociali, nell’Antropocene caratterizzato principalmente dal mutamento del clima e dall’ingrandimento delle città l’essere umano che comportamento sta assumendo? Oltre l’acqua un altro elemento vitale della città del futuro sarà il verde e la sua diffusione capillare. Nell’ottica di una città più sostenibile obiettivo di questo lavoro è evidenziare nella sua evoluzione storica il cambiamento dell’immagine della città attraverso la realizzazione del verde pensile. Non perdendo di vista il principale obiettivo per cui i tetti verdi vengono realizzati ossia il miglioramento delle condizioni di vita all’interno della città densa, si metteranno a confronto tetti grigi e verdi evidenziandone per ciascuna tipologia pregi e criticità. Se la riduzione del deflusso delle acque piovane e l’isolamento termico ed acustico, l’utilizzo di componenti impermeabili o permeabili è apparentemente comparabile, per altre funzioni si ha la prevalenza una tipologia o dell’altra. Con il superbonus energia su molti tetti si stanno installando impianti per produrre energia fotovoltaica favorendo la componente grigia,. D’altra parte i temi di vitale importanza per la città, come il miglioramento del microclima, il trattenimento delle polveri sottili inquinanti, l’incremento della biodiversità e non ultima la bellezza di un tetto giardino si possono avere solo con una copertura verde. Per restituire vivibilità alle città contemporanea il verde capillare è dunque applicabile alla nostra realtà?

Tetti verdi vs tetti grigi

P. Burlando
2023-01-01

Abstract

Se la peculiarità della città e dell’uomo suo inventore è sempre stata l’abilità di adattarsi ai diversi cambiamenti culturali, politici e sociali, nell’Antropocene caratterizzato principalmente dal mutamento del clima e dall’ingrandimento delle città l’essere umano che comportamento sta assumendo? Oltre l’acqua un altro elemento vitale della città del futuro sarà il verde e la sua diffusione capillare. Nell’ottica di una città più sostenibile obiettivo di questo lavoro è evidenziare nella sua evoluzione storica il cambiamento dell’immagine della città attraverso la realizzazione del verde pensile. Non perdendo di vista il principale obiettivo per cui i tetti verdi vengono realizzati ossia il miglioramento delle condizioni di vita all’interno della città densa, si metteranno a confronto tetti grigi e verdi evidenziandone per ciascuna tipologia pregi e criticità. Se la riduzione del deflusso delle acque piovane e l’isolamento termico ed acustico, l’utilizzo di componenti impermeabili o permeabili è apparentemente comparabile, per altre funzioni si ha la prevalenza una tipologia o dell’altra. Con il superbonus energia su molti tetti si stanno installando impianti per produrre energia fotovoltaica favorendo la componente grigia,. D’altra parte i temi di vitale importanza per la città, come il miglioramento del microclima, il trattenimento delle polveri sottili inquinanti, l’incremento della biodiversità e non ultima la bellezza di un tetto giardino si possono avere solo con una copertura verde. Per restituire vivibilità alle città contemporanea il verde capillare è dunque applicabile alla nostra realtà?
2023
9788836181995
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1258497
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact