"Germano Celant. Cronistoria di un critico militante" è un volume che rende omaggio alla figura di Germano Celant, uno dei più influenti critici e curatori d’arte del secondo Novecento, noto soprattutto per aver definito e promosso il movimento dell’Arte Povera. Il libro, presenta come una narrazione corale e cronologica, costruita attorno a una serie di giornate di studio tenutesi in prestigiose istituzioni italiane tra cui MAXXI, Castello di Rivoli, Museo Pecci, tra il 2022 e il 2023. Attraverso saggi, testimonianze e riflessioni di artisti, architetti, storici dell’arte e curatori, il testo esplora il pensiero e la pratica caratteriale di Celant, mettendo in luce il suo approccio militante alla critica d’arte, il suo ruolo pionieristico nella costruzione di mostre come narrazioni culturali, e la sua capacità di collegare arte, design e architettura come codici linguistici separati ma interrelati. Ne emerge il ritratto di un intellettuale visionario, capace di influenzare profondamente il sistema dell’arte contemporanea, non solo in Italia ma a livello internazionale.

Visioni e sconfinamenti tra Arti e Architettura

monica Bruzzone
2025-01-01

Abstract

"Germano Celant. Cronistoria di un critico militante" è un volume che rende omaggio alla figura di Germano Celant, uno dei più influenti critici e curatori d’arte del secondo Novecento, noto soprattutto per aver definito e promosso il movimento dell’Arte Povera. Il libro, presenta come una narrazione corale e cronologica, costruita attorno a una serie di giornate di studio tenutesi in prestigiose istituzioni italiane tra cui MAXXI, Castello di Rivoli, Museo Pecci, tra il 2022 e il 2023. Attraverso saggi, testimonianze e riflessioni di artisti, architetti, storici dell’arte e curatori, il testo esplora il pensiero e la pratica caratteriale di Celant, mettendo in luce il suo approccio militante alla critica d’arte, il suo ruolo pionieristico nella costruzione di mostre come narrazioni culturali, e la sua capacità di collegare arte, design e architettura come codici linguistici separati ma interrelati. Ne emerge il ritratto di un intellettuale visionario, capace di influenzare profondamente il sistema dell’arte contemporanea, non solo in Italia ma a livello internazionale.
2025
9788857253244
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1259458
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact