Approfondire il tema della resilienza urbana ai cambiamenti climatici induce a riflettere sulle fragilità del territorio e sull’urgenza di individuare strategie complessive che pongano al centro le nuove ecologie territoriali e il superamento dei metodi/modelli urbanistici puntando a nuove forme di governance collaborativa capaci di coinvolgere, formare e responsabilizzare gli stakeholder alle diverse scale e competenze. La riflessione che si intende approfondire nel paper riguarda il contributo che ciascun attore ha in questo paradigma; in tale contesto vengono proposte attività legate alla partecipazione e collaborazione dei diversi stakeholder pubblici e privati volte alla pianificazione di infrastrutture blu e verdi (es. Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile – SUDS), capaci di integrarsi con e coadiuvare le infrastrutture esistenti, per mitigare l’impatto del cambiamento climatico e migliorare la vivibilità nelle aree urbane. La governance collaborativa consente di integrare alle expertise specialistiche quelle locali (legate alla memoria storica, alle conoscenze esperienziali e alla percezione del rischio), diffondere innovazione, colmare i gap di informazioni tecniche che spesso sono presenti parlando di reti di drenaggio e corsi d’acqua sotterranei e realizzare interventi (bottom-up) condivisi dai fruitori del territorio stesso.

Governance collaborativa per pianificare infrastrutture blu e verdi di resilienza urbana al cambiamento climatico

Spadaro Ilenia;Pirlone Francesca;Bruno Fabrizio;Lobascio Maria Cristina
2025-01-01

Abstract

Approfondire il tema della resilienza urbana ai cambiamenti climatici induce a riflettere sulle fragilità del territorio e sull’urgenza di individuare strategie complessive che pongano al centro le nuove ecologie territoriali e il superamento dei metodi/modelli urbanistici puntando a nuove forme di governance collaborativa capaci di coinvolgere, formare e responsabilizzare gli stakeholder alle diverse scale e competenze. La riflessione che si intende approfondire nel paper riguarda il contributo che ciascun attore ha in questo paradigma; in tale contesto vengono proposte attività legate alla partecipazione e collaborazione dei diversi stakeholder pubblici e privati volte alla pianificazione di infrastrutture blu e verdi (es. Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile – SUDS), capaci di integrarsi con e coadiuvare le infrastrutture esistenti, per mitigare l’impatto del cambiamento climatico e migliorare la vivibilità nelle aree urbane. La governance collaborativa consente di integrare alle expertise specialistiche quelle locali (legate alla memoria storica, alle conoscenze esperienziali e alla percezione del rischio), diffondere innovazione, colmare i gap di informazioni tecniche che spesso sono presenti parlando di reti di drenaggio e corsi d’acqua sotterranei e realizzare interventi (bottom-up) condivisi dai fruitori del territorio stesso.
2025
978-88-99237-76-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1259756
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact