L’idea di dare alle stampe un volume dedicato alla presenza dei Genovesi nell’Oltremare fra il tardo medioevo e la prima età moderna è nata in occasione dello svolgimento del Convegno Internazionale organizzato dal Comune di Genova su ‘Tabarca, l’Oltremare genovese, Terre e Comunità identitarie’, tenutosi presso il Museo del Mare di Genova il 2-3 febbraio del 2024. L’obiettivo dell’incontro era quello di indagare sotto una nuova luce e al contempo di contestualizzare la cosiddetta ‘epopea tabarchina’ nel più ampio scenario della presenza dei Genovesi nell’oltremare, delle loro strategie e modalità di penetrazione sotto il profilo sia economico che politico. L'evento ha riunito studiosi, ricercatori ed appassionati provenienti, oltre che dal contesto accademico nazionale, da tutte le comunità le cui origini discendono dalla diaspora della popolazione tabarchina avvenuta in più riprese nel corso del Settecento, ovvero Carloforte, Calasetta e Nueva Tabarca. La pubblicazione di questo volume si propone quindi il medesimo obiettivo, ovvero fornire un solido contributo scientifico utile a supportare il suddetto progetto presso l’UNESCO attraverso la valorizzazione della storia della presenza genovese a Tabarca e di ciò che ne consegue, ovvero la nascita e la sopravvivenza delle comunità tabarchine di Pegli, Carloforte, Calasetta e Nueva Tabarca, attraverso un adeguato inquadramento del fenomeno nel contesto economico, politico e sociale dell’epoca.

Tabarca e i domini genovesi d'Oltremare: equilibri politici e dinamiche economiche tra Medioevo ed Età Moderna

L. Piccinno;
2025-01-01

Abstract

L’idea di dare alle stampe un volume dedicato alla presenza dei Genovesi nell’Oltremare fra il tardo medioevo e la prima età moderna è nata in occasione dello svolgimento del Convegno Internazionale organizzato dal Comune di Genova su ‘Tabarca, l’Oltremare genovese, Terre e Comunità identitarie’, tenutosi presso il Museo del Mare di Genova il 2-3 febbraio del 2024. L’obiettivo dell’incontro era quello di indagare sotto una nuova luce e al contempo di contestualizzare la cosiddetta ‘epopea tabarchina’ nel più ampio scenario della presenza dei Genovesi nell’oltremare, delle loro strategie e modalità di penetrazione sotto il profilo sia economico che politico. L'evento ha riunito studiosi, ricercatori ed appassionati provenienti, oltre che dal contesto accademico nazionale, da tutte le comunità le cui origini discendono dalla diaspora della popolazione tabarchina avvenuta in più riprese nel corso del Settecento, ovvero Carloforte, Calasetta e Nueva Tabarca. La pubblicazione di questo volume si propone quindi il medesimo obiettivo, ovvero fornire un solido contributo scientifico utile a supportare il suddetto progetto presso l’UNESCO attraverso la valorizzazione della storia della presenza genovese a Tabarca e di ciò che ne consegue, ovvero la nascita e la sopravvivenza delle comunità tabarchine di Pegli, Carloforte, Calasetta e Nueva Tabarca, attraverso un adeguato inquadramento del fenomeno nel contesto economico, politico e sociale dell’epoca.
2025
979-12-81845-16-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1261463
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact