Il rapporto tra il sistema del Design, le arti applicate tradizionali e la cultura europea si sta chiaramente trasformando. Lo confermano mostre, pubblicazioni ed eventi che nell'ultimo decennio hanno visto molti designer collaborare con settori apparentemente lontani dal loro ambito di indagine. In un contesto storico in cui la transizione digitale affianca la riscoperta del patrimonio culturale, sono molteplici le pratiche proposte da ricercatori e accademici focalizzate sulla riscoperta dei territori. L’obiettivo dell'operazione si concretizza nella identificare nel del design un elemento di innovazione e condivisione culturale, proponendo nuovi processi basati su legami e relazioni inedite, si genererà un database open access dedicato a contenere e preservare le tecniche e i metodi della produzione artigianale locale
Impronte: Un Percorso Onlife per la Valorizzazione del Patrimonio Storico e Artigianale Locale.
Camilla Giulia Barale;Daniele Rossi;Chiara Garofalo;Luca Parodi
In corso di stampa
Abstract
Il rapporto tra il sistema del Design, le arti applicate tradizionali e la cultura europea si sta chiaramente trasformando. Lo confermano mostre, pubblicazioni ed eventi che nell'ultimo decennio hanno visto molti designer collaborare con settori apparentemente lontani dal loro ambito di indagine. In un contesto storico in cui la transizione digitale affianca la riscoperta del patrimonio culturale, sono molteplici le pratiche proposte da ricercatori e accademici focalizzate sulla riscoperta dei territori. L’obiettivo dell'operazione si concretizza nella identificare nel del design un elemento di innovazione e condivisione culturale, proponendo nuovi processi basati su legami e relazioni inedite, si genererà un database open access dedicato a contenere e preservare le tecniche e i metodi della produzione artigianale localeI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



