La pubblicazione presenta uno studio sul sistema universitario ligure come infrastruttura multifunzionale e policentrica, condotto dal Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova tra il 2021 e il 2022. L’università, diffusa da Imperia a La Spezia, è una rete culturale, economica e sociale che valorizza il territorio e le sue comunità. Integrata con il trasporto intermodale, diventa un cluster innovativo dove l’abitare, inteso in senso ampio, sperimenta nuove forme in relazione ai contesti locali. Lo studio mira a rafforzare la natura relazionale del sistema e il suo legame con centri urbani e costa, proponendo la riqualificazione di immobili pubblici legati alla ricerca. Focus progettuali analizzano il Forte San Martino di Genova e il Campus di Savona come dispositivi di rigenerazione urbana, supportati da tecnologie virtuali. La ricerca si inserisce negli studi del DAD su infrastrutture, mobilità e patrimonio culturale, con particolare attenzione ai territori costieri e interni.
Università come cluster. Territoriale infrastrutturale relazionale multiscalare
Andriani, C.;Moretti, B.
2025-01-01
Abstract
La pubblicazione presenta uno studio sul sistema universitario ligure come infrastruttura multifunzionale e policentrica, condotto dal Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova tra il 2021 e il 2022. L’università, diffusa da Imperia a La Spezia, è una rete culturale, economica e sociale che valorizza il territorio e le sue comunità. Integrata con il trasporto intermodale, diventa un cluster innovativo dove l’abitare, inteso in senso ampio, sperimenta nuove forme in relazione ai contesti locali. Lo studio mira a rafforzare la natura relazionale del sistema e il suo legame con centri urbani e costa, proponendo la riqualificazione di immobili pubblici legati alla ricerca. Focus progettuali analizzano il Forte San Martino di Genova e il Campus di Savona come dispositivi di rigenerazione urbana, supportati da tecnologie virtuali. La ricerca si inserisce negli studi del DAD su infrastrutture, mobilità e patrimonio culturale, con particolare attenzione ai territori costieri e interni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



