L’introduzione della terapia endovascolare nel trattamento dell’Aneurisma dell’Aorta Addominale ha rivoluzionato l’approccio a tale malattia, per la possibilità di trattare anche casi complessi in pazienti “difficili” con un rischio operatorio molto basso, rispetto alla chirurgia tradizionale. Tuttavia, i risultati a distanza non sono altrettanto univocamente soddisfacenti, richiedendo, in una percentuale non trascurabile di casi, reinterventi anche ripetuti. L’obiettivo di questo volume è quello di riunire le conoscenze di alcuni tra i chirurghi italiani di grande esperienza, per fornire al lettore l’attuale stato dell’arte sull’argomento.

La guarigione dopo EVAR. Aspetti clinici e metodologici

Davide Esposito;
2021-01-01

Abstract

L’introduzione della terapia endovascolare nel trattamento dell’Aneurisma dell’Aorta Addominale ha rivoluzionato l’approccio a tale malattia, per la possibilità di trattare anche casi complessi in pazienti “difficili” con un rischio operatorio molto basso, rispetto alla chirurgia tradizionale. Tuttavia, i risultati a distanza non sono altrettanto univocamente soddisfacenti, richiedendo, in una percentuale non trascurabile di casi, reinterventi anche ripetuti. L’obiettivo di questo volume è quello di riunire le conoscenze di alcuni tra i chirurghi italiani di grande esperienza, per fornire al lettore l’attuale stato dell’arte sull’argomento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1266717
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact